Conversazioni | 27 marzo 2022, 09:36

Il corpo: amore e odio

Lo vogliamo così com’è molto raramente, spesso lo vogliamo modificare. E' per questo che lo trucchiamo, lo disegniamo, lo curiamo

Il corpo: amore e odio

Il corpo: lo amiamo e lo odiamo. Lo vogliamo così com’è molto raramente, spesso lo vogliamo modificare. Oggi parliamo di corpo. Penso che sia chiaro per tutti e non ci sia bisogno di ribadirlo che tutti noi facciamo esperienza del mondo tramite il corpo: percepiamo e comunichiamo attraverso il corpo. Proviamo piacere e dolore. Il corpo ci fa soffrire e desiderare.

È una base comune a tutti gli esseri umani ma sulla quale interveniamo oggi come lo abbiamo fatto nel passato. Cosa vuol dire intervenire? Significa che cerchiamo di modificare il nostro corpo: lo trucchiamo, lo disegniamo, lo curiamo.

Il corpo non è solo questo. Secondo alcuni antropologi esprime anche l'ordine sociale. In che modo? L’antropologa britannica Mary Douglas, morta nel 2007, afferma che il corpo di una singola persona può essere visto come lo specchio in piccolo, un microcosmo della società in cui la persona vive. Se ci troviamo in una società libertaria il corpo sarà più rilassato altrimenti sarà più rigido.

Anche le cerimonie sociali o religiose impongono una gestione precisa del corpo e dei movimenti. Il corpo ci fa percepire lo spazio e orientarci in esso in un modo particolare e universale: in qualsiasi cultura abbiamo davanti, dietro, destra e sinistra, alto e basso.

Il corpo viene rappresentato nelle arti figurative, per esempio, ma anche nelle arti del movimento. Anche quando il corpo viene nascosto, viene in un certo senso rappresentato. La sua assenza è una rappresentazione. Poi viene modificato: quando ci tagliamo i capelli o la barba secondo una certa moda. Ora è il periodo in cui le unghie vengono disegnate con fantasia, quello è un modo di modificare il corpo. Non so voi ma io porto gli orecchini: ho i cosiddetti buchi alle orecchie, due da un lato sinistro e uno da quello destro: in questo modo ho modificato il mio corpo. C’è chi sceglie i tatuaggi e modifica il corpo per comunicare qualcosa di personale, almeno nella cultura occidentale i tatuaggi hanno spesso questo significato. Anche il portamento è importante o come si mangia o ci si siede a tavola. Camminare e mangiare sono sicuramente universali ma si declinano a seconda delle diverse culture. In ogni cultura, infatti, si cammina in maniera un pochino differente: c’è chi ancheggia, chi muove le braccia, chi le tiene ferme.

Il corpo è anche rinominato: pensiamo alle gambe dei tavoli o ai colli di bottiglia, ovvero, metafore corporee ci servono per capire il mondo. Riassumendo questo nostro corpo è uno microcosmo sociale, viene rappresentato (arti sceniche e visive), modificato (tatuaggi) e rinominato ma anche bistrattato. Quando per essere nella società, per essere accettati, ci si ammala allora… allora forse dobbiamo fare un passo indietro. Fino a quando possiamo modificare il nostro corpo?

Ecco vi lascio con questa domanda.

Barbara Gabriella Renzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Leggi anche

domenica 12 febbraio
domenica 06 novembre
domenica 30 ottobre
domenica 23 ottobre
lunedì 15 agosto
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium