Economia e lavoro - 06 aprile 2022, 11:48

Non solo volumi, Mirafiori alza la voce: "Fare nuove assunzioni non può essere tabu. E a volte si lavora al freddo"

L'allarme del segretario torinese di Fim CISL, Provenzano: "Reclutati lavoratori con limiti pur di mandarli in linea". E sui servizi: "Basta tagli a luce, riscaldamento o bagni chiusi". Maserati: "Qui si gioca il futuro per Torino"

fca - foto d'archivio

Mirafiori alza la voce: "Fare nuove assunzioni non può essere tabu"

La 500 che tira è una buona notizia. Ma svela anche un lato oscuro della luna di Mirafiori. Carenza di personale, ma anche di servizi. "Ci sono momenti in cui la gente lavora al freddo, o non bastano i bagni", dice Davide Provenzano, segretario torinese di Fim Cisl. "Mirafiori sta vivendo momenti di tensione in Carrozzerie e bisognerebbe assumere. Nonostante l'aumento dei volumi l'azienda non ha tutto il personale che serve. E sta effettuando un reclutamento di persone che hanno limiti e problematiche per vedere se possono essere utilizzati in linea".

L'età media è di almeno 50 anni. "Ma chi sta sotto questa soglia è una rarità, non parliamo poi di chi sta sotto i 40".

Non è anacronistico, non è un tabù

"Sembra un tema anacronistico, ma non lo è - aggiunge Provenzano - e dobbiamo rilanciare con forza le assunzioni a Mirafiori. Anche in un'ottica di avvento di nuovi modelli Maserati. Il tutto aggiunto al fatto che con le incertezze sui semiconduttori spesso scopri al giovedì se si lavora il sabato. E a volte anche solo 24 ore prima".

La solitudine degli enti centrali

Sugli enti centrali, "serve una migliore organizzazione della catena di comando. Molti dei vertici si trovano in Francia e si rischia di creare solitudine tra i tecnici senza risposte immediate su ordini e ciò che bisogna fare. Se, come speriamo, dovessero crescere i volumi, sarà indispensabile che Tavares permetta di sbloccare le assunzioni sul sito".

Basta con i tagli a luce, riscaldamento e bagni

Non ultimo, resiste un problema sui servizi nei reparti. "Luci, bagni chiusi al 50% e situazioni simili. Sembra un dettaglio, ma per chi vive la linea tutti i giorni non lo è. Soprattutto in uno stabilimento in cui, da gennaio, ci sono mille persone in più. Serve serenità e non tensione, visto che i numeri premiano Mirafiori".

"I 4 modelli Maserati e la 500bev sono il futuro di Torino" 

"Soprattutto Maserati, infatti, per quanto anche la 500bev non sia molto accessibile senza incentivi, abbraccia il settore premium e luxury", aggiunge ancora Provenzano. "Maserati è fondamentale per Torino perché i francesi non hanno un brand in questo settore, come invece ha Torino. Una fetta di mercato forse di nicchia, rispetto alla Panda, ma che conta su una clientela con standard e richieste decisamente elevati E il miglioramento di Mc20 a Modena deve essere un buon auspicio, ma è qui che si possono fare numeri per il rilancio del brand".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU