Oltre 1.500 studenti piemontesi e valdostani si sono sfidati sul tema del risparmio. È infatti “andato in scena” il Campionato Scolastico di Educazione Finanziaria che ha coinvolto 870 studenti delle scuole secondarie di I grado e 643 studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato al percorso di incontri di educazione finanziaria Economi@scuola del Progetto Diderot della Fondazione CRT, realizzato da FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio di ABI.
Obiettivo della linea: mettere a disposizione delle scuole piemontesi e valdostane un percorso innovativo sui temi della cittadinanza economica.
Il Campionato Scolastico di Educazione Finanziaria si è svolto in due fasi: la prima a livello di singolo istituto scolastico con una sfida online tra tutti gli studenti partecipanti alle lezioni condotte dal tutor con quiz sui temi della gestione del denaro, del risparmio, della pianificazione e dei pagamenti digitali. Successivamente i primi classificati per ogni istituto hanno preso parte alla fase finale che ha visto gli studenti sfidarsi individualmente rispettivamente per le scuole secondarie di I e II grado.
I vincitori:
Scuole secondarie di I grado
1° Marika Mustara - III, Istituto Comprensivo Venaria 2 - Prof. Francesco Zindato;
2° Matteo Ponchiello - II H, Istituto Papa Giovanni XXIII di Pianezza - Prof. Adriana Biolchini e Laura Margaria;
3° Alexia Lucchin - III C, Istituto Comprensivo Venaria 2 - Prof. Francesco Zindato;
Scuole secondarie di II grado
1° Leonardo Barra, IIIC Istituto Rivoria Pellico di Saluzzo (CN) – Prof.ssa Manuela Dalbesio
2° Khaoula Zidi, IIA Istituto Quintino Sella di Asti – Prof.ssa Gaetana Lamacchia
3° Leonardo Minetti, IIIC Istituto Rivoria Pellico di Saluzzo (CN) – Prof.ssa Manuela Dalbesio
“FEduF – ricorda Giovanna Boggio Robutti, DG della Fondazione - promuove l’educazione finanziaria, una disciplina non compresa nei programmi curricolari, quale competenza di cittadinanza indispensabile per affrontare in modo informato e consapevole le scelte economiche della vita e la diffonde in un’ottica valoriale che considera il denaro uno strumento indispensabile per il benessere individuale e sociale, collegato allo sviluppo del capitale umano, al lavoro, alla consapevolezza, alla sostenibilità e alla legalità”.
Le attività della linea Economi@scuola del Progetto Diderot, attraverso il programma didattico di FEduF, si concluderanno con due eventi speciali: il 28 aprile Luciano Canova, economista e formatore LEGO®SERIOUS PLAY® condurrà, servendosi dei famosi mattoncini, gli alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado alla scoperta di alcuni concetti base della finanza personale e dell’economia, come uso del denaro, consumi e inflazione.
Il 10 maggio i divulgatori scientifici di TAXI 1729 propongono, per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di I (Classi 2° e 3°) e II Grado (tutte le classi) il Digital Live Talk “C’era una volta Pong il gaming dal 1972 alle loot box”: un evento digitale per mostrare le principali analogie e differenze tra le dinamiche dei videogiochi e quelle del mondo del gioco d'azzardo, in modo da prevenire l’uso del denaro come strumento di gioco.