Al via ‘Incursioni Emotive’, la rassegna teatrale proposta dal Liceo Valdese di Torre Pellice, in collaborazione con la compagnia Nonsoloteatro, dedicata alle emozioni e alla sensibilità degli adolescenti. Da lunedì 13 a venerdì 17 giugno si metteranno in scena gli aspetti più comuni del crescere e del rapporto con gli altri.
“Già lo scorso anno abbiamo lanciato delle iniziative post-scolastiche per i nostri studenti, in modo da recuperare un po’ del tempo perduto con la pandemia. Dato il successo e la forte partecipazione dell’anno scorso abbiamo deciso di riproporre qualche attività e di dedicarla non solo agli studenti del nostro Liceo, ma anche a tutti coloro che possano beneficiarne e vogliano partecipare” spiega Marco Fraschia, preside del Liceo Valdese di Torre Pellice. Le rappresentazioni di ‘Incursioni Emotive: cinque racconti per esplorare le fragilità emotive dell’adolescenza’ si svolgeranno da lunedì 13 a venerdì 17, dalle 11 alle 13 alla Galleria Scroppo di Torre Pellice, in via Roberto d’Azeglio 10. Quello portato in scena sarà un teatro di narrazione, supportato solamente dalle narrazioni e dalle parole degli attori, e verterà su temi cari all’adolescenza come le difficoltà della crescita, il rapporto con i famigliari e i coetanei, il sentirsi ‘diversi’. Scopo della rassegna è di mettere in contatto i giovani spettatori, tramite il teatro e la condivisione della narrazione, non solo con le proprie emozioni, ma anche con la comunicazione tra pari persa con la ‘bidimensionalità’ del web, unico mezzo di comunicazione usato durante le fasi di lockdown per la pandemia da Covid-19.
“La proposta è stata portata direttamente dalla compagnia Nonsoloteatro, e abbiamo accettato con piacere. Come Liceo cerchiamo sempre di ritrovare un contatto e un legame con il territorio, evitando che l’educazione e l’istruzione si sviluppino solamente tra le mura scolastiche, che rischiano di rimanere chiuse all’esterno. Con progetti come questo possiamo contemporaneamente far entrare il territorio nella scuola e far uscire la scuola verso il territorio” aggiunge Fraschia.
Per partecipare, dati gli spazi limitati e la forma particolare di teatro di narrazione, è necessaria la prenotazione, preferibilmente entro venerdì 10 giugno, telefonando alla segreteria del Liceo al 0121 91260, con orario 8,30- 13. Di seguito il calendario della rassegna.
13/06/2022 – ‘REPLAY, istantanee di una fuga’, di e con Alessandro Rossi: la storia apre l’immaginario ad una fuga surreale e sconclusionata di due fratelli alla ricerca del padre, in una grande/piccola avventura che permetterà ai due adolescenti di riscoprire le emozioni e l’intensità di un rinnovato legame.
14/06/2022 – ‘MI CHIAMO PAOLO.’, di e con Michele Volpi: un gruppo di ragazzi discriminano la diversità senza comprendere i profondi sentimenti e le storie delle vittime, ma uno di loro troverà la strada dell’inclusione.
15/06/2022 – ‘S.O.S. CORPO, diario di un corpo che cambia’, di e con Alessandro Ruta: un adolescente vive con difficoltà la sua trasformazione fisica nel tentativo di gestire, maldestramente, le sue emozioni.
16/06/2022 – ‘FIORI D’ORTICA, storia di un incontro tra due ortiche in fiore’, di e con Sara Moscardini: una ragazza nell’età della scoperta e della sperimentazione dei differenti stati d’animo e pulsioni, scopre un orientamento sessuale differente da quello delle sue amiche, scoprendo e accettando la propria realtà emotiva.
17/06/2022 – ‘ACCESS DENIED, abc per una buona fratellanza’, di e con Alice Pavan: il racconto narra del rapporto tra due fratelli, uno dei quali con la sindrome di Down. Un racconto delicato e divertente che evidenzia quanto l’insofferenza provocata dalla ‘diversità’ possa essere superata.