Economia e lavoro - 21 giugno 2022, 16:14

Pininfarina festeggia 50 anni di eccellenza nella ricerca grazie alla Galleria del Vento

Grugliasco ha celebrato l'evento per uno strumento diventato strategico e all’avanguardia per il settore automotive

Pininfarina festeggia 50 anni di eccellenza nella ricerca grazie alla Galleria del Vento

Pininfarina celebra un altro importante traguardo nella sua storia: mezzo secolo di eccellenza nella ricerca aerodinamica e aeroacustica. Nel 1972, esattamente 50 anni fa, Pininfarina diventava infatti leader di questo settore con l’inaugurazione della Galleria del Vento di Grugliasco, vicino a Torino, da parte dell’allora Presidente Sergio Pininfarina.

Era la prima galleria del vento in Italia per l’effettuazione di test su vetture in scala 1:1 ed una delle soltanto sette presenti nel mondo. Oggi, per questa importante occasione, la Galleria del Vento Pininfarina ospita la tavola rotonda dal titolo “Aerodinamica e sostenibilità, dalle auto elettriche agli edifici” al fine di esplorare le possibilità per due driver chiave nella storia di Pininfarina, ovvero l’aerodinamica e la sostenibilità, di giocare un ruolo fondamentale non solo nel settore automotive, ma in tutti i settori in cui Pininfarina è coinvolta. La Galleria del Vento si è già dimostrata uno strumento efficace per testare e sviluppare prodotti di vari settori, tra cui velivoli, treni ad alta velocità, yacht, edifici, infrastrutture di ingegneria eolica, design industriale e attrezzature sportive.

La Galleria del Vento”, commenta l’AD Silvio Angori, “ha dato alla nostra azienda un vantaggio competitivo considerevole essendo l’unica società di design ad esserne dotata. Nata come strumento con cui Pininfarina sviluppava i propri prodotti, oggi è diventata un asset strategico del Gruppo ampliando la gamma di servizi offerti al mercato: un’attività che supporta altri settori oltre a quello dell’automotive, dai trasporti all’architettura, dalla nautica al design industriale”.

La Galleria del Vento ha da sempre rappresentato uno strumento strategico all’avanguardia per gli OEM del settore automotive. L’avvento della mobilità elettrica, introducendo nuove sfide nel campo dello sviluppo aerodinamico e aeroacustico, lo ha reso ancora più determinante nella ricerca di incremento dell’autonomia e del comfort interno.

Sono molto orgoglioso e anche commosso”, ha detto il Presidente Paolo Pininfarina all’evento per l’anniversario, “di poter celebrare insieme a voi qualcosa che è nato dal genio di mio padre. Senza dubbio Pininfarina ha una vera passione per l’aerodinamica. Ed è una passione nata ben più di 50 anni fa, molto prima che mio padre decidesse di costruire questa struttura. Tutto è iniziato con mio nonno Pinin, il cui intuito visionario nell’aerodinamica è esemplificato sin dalla Lancia Aprilia Aerodinamica prodotta nel 1936”.

comunicato stampa