Prende il via nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 30 giugno, il progetto “Crescere insieme” voluto dal Comune di Moncalieri e dall'Asl To5. Il primo appuntamento è dalle ore 18 alle 20 a Casa Zoe.
Incontri rivolti ai neo genitori
Si tratta di un’occasione preziosa d’incontro tra gli operatori della pediatria Pediatria-Nido e i cittadini interessati ad approfondire temi legati ai primi anni di vita. I temi proposti saranno: la nascita di un bambino, l’alimentazione, il movimento, la vita all’aria aperta, le vaccinazioni, la prevenzione.
Gli operatori saranno a disposizione per approfondire anche altre tematiche inerenti l’essere genitore e la crescita sana di un bambino.
Appuntamento a Casa Zoe ogni 15 giorni
Gli incontri si terranno sempre presso i locali di Casa Zoe, partner Asl, che si trova a Moncalieri, Salita Padre Denza 9, a partire dal 30 giugno, dalle ore 18 alle 20, con cadenza iniziale quindicinale.
All’interno del progetto Crescere Insieme si svilupperà a partire dal mese di settembre 2022, l'iniziativa "Manovre salvavita la disostruzione pediatrica".
Le infermiere della Pediatria-Nido (istruttrici PBLS-D certificate SIMEUP) organizzeranno degli incontri informativi e formativi rivolti a genitori, nonni, insegnanti, educatrici, baby sitter e chiunque si prenda cura dei bambini, con l'obbiettivo di insegnare semplici manovre salvavita da effettuare in caso di ostruzione delle prime vie aeree da corpo estraneo.
Gli incontri a Chieri e Carmagnola
A Chieri gli incontri saranno organizzati presso il Consultorio Familiare, piazza Silvio Pellico 1 – Chieri (2° piano) con le seguenti modalità: a piccoli gruppi (max 10 persone) e un mercoledì al mese dalle 14 alle 16. Gli incontri prevedono una parte teorica e una parte pratica: ciascun partecipante potrà provare le manovre salvavita su manichini.
L'iniziativa sarà attuata a settembre anche a Carmagnola presso i locali Day Service Pediatrico dell'Ospedale San Lorenzo. Saranno trattati, oltre ai temi della disostruzione pediatrica, anche quelli della promozione della salute del cavo orale, la prevenzione delle carie e l'introduzione dei cibi solidi durante lo svezzamento.