Magia, acrobazie e quadri viventi: il circo arriva per la prima volta al Forte di Fenestrelle, con lo spettacolo ‘Sortilegio’ degli artisti francesi Les Farfadais sabato 13 agosto.
Fondata nel 1999 dai fratelli franco-torinesi Alexandre e Stéphane Haffner, Les Farfadais, ora composta da più di cinquanta artisti, è una compagnia diventata celebre in tutto il mondo con spettacoli di circo acrobatico, arricchiti da scenografie originali, creature gonfiabili ed esibizioni di danza moderna che contribuiscono a raggiungere l’obiettivo del gruppo di ‘creare l’irreale’. Una particolarità di Les Farfadais è inoltre la capacità di creare eventi a partire dal luogo di esibizione, preferendo alle consuete location di teatri, tendoni e palazzetti, trasformare in palcoscenico gli spazi più diversi. “L’obiettivo di questo spettacolo è di valorizzare lo straordinario scenario del Forte di Fenestrelle, e non potevano esserci compagnia e spettacolo migliore per farlo” spiega Roberto Beccaria, direttore del festival ‘Scenario Montagna’ in cui lo spettacolo è inserito.
Al Forte verrà presentato l’ultimo spettacolo ideato da Les Farfadais, presentato per la prima volta poche settimane fa in Francia, ‘Sortilegio’: 50 minuti di acrobazie, tableaux vivants, equilibrismi, numeri aerei, creature giganti gonfiabili, interazioni con videomapping concatenati a raccontare una storia dai valori universali. A precederlo si terrà il ‘Forte di Fenestrelle Lab’, tenuto alle 15 dai tre artisti di Les Farfadais che si esibiranno in serata, per avvicinare i più piccoli alle arti circensi. L’ingresso per il laboratorio è libero e gratuito, ma è necessario prenotare essendo a posti limitati. Per i bambini che parteciperanno al laboratorio lo spettacolo sarà gratuito. ‘Sortilegio’ si terrà alle 21, con l’apertura dei cancelli alle 20,30. I biglietti possono essere pre-acquistati online (https://www.i-ticket.it/eventi/sortilegio-fenestrelle-biglietti) o al Forte di Fenestrelle al costo di 15 euro per il biglietto intero e 7 per i ragazzi sotto i 12 anni.
“Dopo spettacoli di teatro, opera lirica e concerti, è la prima volta che portiamo il circo al Forte di Fenestrelle – spiega Mara Celegato, direttore dell’onlus Progetto San Carlo, che da trent’anni gestisce il complesso fortificato –. Con questi spettacoli siamo orgogliosi di poter dire di aver trasformato il luogo da macchina da guerra a vettore di trasmissione della cultura e dell’arte”. Sospeso quest’anno per problemi organizzativi il ‘Racconto delle Antiche Mura’, che da diversi anni guidava gli spettatori in una rievocazione storica attraverso il Forte. “I lavori tecnici per la rievocazione necessitano di mesi di preparazione: l’assegnazione della gestione alla nostra onlus è arrivata troppo tardi per poter realizzare tutto l’impianto di luci, suoni ed esibizioni” spiega Celegato. La concessione al Progetto San Carlo ora è estesa fino al 2028 per proseguire il recupero strutturale e culturale del Forte.