Economia e lavoro - 20 agosto 2022, 07:00

"Bambini in Goal", nasce un nuovo progetto sociale dalla collaborazione tra Snaitech e Fondazione Francesca Rava

“Bambini in goal” è il nuovo progetto a cui partecipa Snaitech in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava N.P.H., con cui ha all’attivo una partnership da ben dodici anni.

“Bambini in goal” è il nuovo progetto a cui partecipa Snaitech in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava N.P.H., con cui ha all’attivo una partnership da ben dodici anni.

Il terzo casinò online più popolare in Italia persegue infatti i propri obiettivi nel campo della sostenibilità anche attraverso la iZilove Foundation, ente autonomo e senza scopo di lucro fondato con l’obiettivo di realizzare progetti di utilità sociale e beneficienza, trasversalmente a diversi ambiti.

Come affermato in occasione della Snaitech Sustainability Week - tenutasi dal 23 al 27 maggio e durante la quale è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2021 – l’operatore di gioco pubblico pone moltissima attenzione ai temi sociali, sui quali si fondano i quattro pilastri portanti della poetica aziendale: mercato regolamentato, innovazione, sostenibilità, persone.

Un’impostazione imprenditoriale che dà un forte segnale nel delicato comparto del gioco d’azzardo legale - protesa verso il benessere dei propri clienti, la riduzione dell’impatto ambientale e verso integrazione e inclusività all’interno del proprio personale - che l’ha portata ad aderire alla UN Global Compact, un progetto delle Nazioni Unite per il raggiungimento di Obiettivi Generali di Sviluppo Sostenibile, mediante dieci princìpi, entro il 2030.

Proprio il nome di questo progetto vuole richiamare questi 17 obiettivi presenti nel Sustainable Development Goals, al cui perseguimento partecipano 16.540 aziende provenienti da 158 diversi Paesi nel mondo.

Bambini in Goal è un’iniziativa tripartita che, secondo le parole del CEO di Snaitech Fabio Schiavolin, si integra perfettamente alla politica di CSR (Corporate Social Responsability) del leader del mercato del gioco pubblico in Italia.

Il progetto prevede interventi a favore di tre case-famiglia - dislocate a Milano, Roma, Firenze - sostenute dalla Fondazione Francesca Rava N.P.H., che rientrano nell’ambito degli obiettivi SDG.

Ad esempio, verrà ingrandito l’orto presso cui si svolge “isole Fiorite”, attività che prevede laboratori di ortoterapia e la realizzazione di un piccolo orto in vasi, che ha riscosso l’entusiasmo dei ragazzi che hanno partecipato nel 2021, inducendo iZilove Foundation e la Fondazione Francesca Rava a proseguire il progetto e ad allargarne i confini, nell’ottica del raggiungimento dell’obiettivo di “Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”.

Un altro intervento, a favore della casa-famiglia “Casa Betania”, della Capitale, è volto a prevenire l’abbandono scolastico, tramite l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del teatro, a mostre e musei, contribuendo all’obiettivo “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

L’ultima declinazione del progetto Bambini in Goal riguarda il gender equity: “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”. L’attuazione prevede lezioni di teatro per un’educazione alla comunicazione e alla conoscenza di sé, con la finalità di rafforzare l’emancipazione femminile.