Non solo festa, ma anche attenzione alla salvaguardia del pianeta: al via la seconda edizione di Alveare, rassegna commerciale di prodotti di apicoltura a Cavour, sabato 17 e domenica 18 settembre.
Nata nel 2021 da un’idea precedente alla pandemia, Alveare è una rassegna che unisce commercio e degustazioni a conferenze e incontri sull’importanza delle api, indispensabili per l'impollinazione e la produzione della frutta, nonché indicatori biologici della salubrità di un territorio. “L’obiettivo della manifestazione è quindi non solo valorizzare i prodotti del territorio, ma anche porre l’attenzione sull’importante tema dei mutamenti climatici di cui siamo testimoni – dichiarano il sindaco Sergio Paschetta e il presidente della Procavour Marcello Bruno –. Approfondiamo l’argomento, impariamo la lezione, adeguiamo i nostri comportamenti e Alveare non sarà solo un evento di festa, ma anche un modo con il quale la nostra comunità cerca di dare il suo piccolo contributo alla sopravvivenza del pianeta”.
La rassegna verrà anticipata, nella serata di venerdì 16 alle 21, dall’incontro dal titolo ‘I castagni non parlano ma raccontano’ con il poeta, scrittore e fotografo bergamasco Tiziano Fratus, in collaborazione con Aspromiele e la Biblioteca Comunale, che si terrà nel Salone Comunale in piazza Sforzini.
Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 aprirà alle 9 la ‘Via delle Api’, rassegna commerciale di prodotti dell’alveare per le vie del centro cittadino, con bancarelle eno-gastronomiche in piazza IV Novembre e piazza Martiri, contando in totale una trentina di espositori. Nel pomeriggio di sabato, dopo l’inaugurazione ufficiale delle 15, si terrà, alle 16, una degustazione di miele – a posti limitati – a cura degli Ambasciatori del Miele sotto il portico comunale. Alle 16,30 il tecnico Marco Bottazzi terrà un incontro divulgativo dal titolo ‘Api, fiori e alberi’ in Piazza Sforzini, che verrà riproposto anche domenica alle 16,30. Sempre in piazza Sforzini, alle 18, si terrà l’incontro ‘Progetto Fioraia’ di Apes Apicoltura e Associazione Impollinatori Metropolitani APS.
Domenica verrà riproposta la degustazione di miele alle 10 e alle 15: l’appuntamento pomeridiano costituisce la principale novità di questa edizione, proponendo unicamente produttori cavouresi che verranno valutati e premiati dalla giuria popolare di degustatori. Alle 11 e 15 verranno organizzate delle visite gratuite alla scoperta della Galleria della Fontana nelle viscere della Rocca – dati i posti limitati si consiglia di prenotare al Punto Informazioni della Procavour in piazza Sforzini. Alle 17 il ‘Coro Piemonteis La Roca’ si esibirà all’Abbazia di Santa Maria, mentre alle 17,45 Slow Food organizza un apericena portando ‘il miele nel piatto e nel bicchiere’ in piazza Sforzini. La prenotazione è obbligatoria al 333 2397722, e l’apericena avrà un costo di 17 euro per i soci Slow Food e di 19 per i non soci.
Tra le altre attività si segnala l’Apiario didattico a cura di Giacomo Ballari e Morena Zanella in piazza Sforzini: venerdì, per le scuole, dalle 10 alle 12; sabato 17 e domenica 18 per tutti dalle 10 alle 18. “L’attività, tramite apiari trasparenti, si propone di avvicinare i curiosi al mondo dell’ape, spiegando non solo le fasi di lavoro e produzione dei prodotti, ma soprattutto i modi migliori per proteggere e salvaguardare i loro ambienti, a cominciare dall’abbandono dell’uso di fitofarmaci e prodotti chimici similari” spiega Marcello Bruno. All’ala comunale ci sarà la degustazione ‘La birra sposa il miele e il formaggio’, e durante la manifestazione alcuni locali cavouresi proporranno piatti e rivisitazioni dedicate al miele.