Su il sipario al cine teatro Baretti. La stagione "Non ci resta che ridere", diretta da Rosa Mogliasso, si apre con un'anteprima: lo spettacolo "Vertigine 2.0" con Luana Doni e testo e regia di Monica Luccisano (associazione Tékhné).
Nonostante il titolo "provocatorio", la stagione teatrale dell’Associazione Baretti sarà, come sempre, sensibile alle tematiche interculturali e all’inclusione, con particolare attenzione alle questioni ambientali e al coinvolgimento delle giovani professionalità. Le parole d'ordine saranno interdisciplinarietà e ibridazione dei linguaggi artistici, coinvolgimento diretto dello spettatore nel lavoro performativo con, tra le altre, l’impiego delle potenzialità artistiche del linguaggio digitale nella rappresentazione dal vivo.
Un programma intenso che ospiterà spettacoli di teatro danza e spettacoli di prosa, momenti di approfondimento prima delle proiezioni cinematografiche con l'appuntamento Pillole di Teatro al Cinema. Non mancheranno i laboratori teatrali legati agli spettacoli e per il primo anno il palco del Teatro Baretti ospiterà anche spettacoli di stand up comedy.
La stagione inaugurerà ufficialmente con l'opera: l'11 novembre in scena FACCIAMO LA SERVA PADRONA da La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi; secondo spettacolo della stagione sarà e si la commedia brillante ARTE di Yasmina Reza in programma dal 16 al 18 novembre. Il 25 novembre in scena AD GESTUM di e con Il Dr.Paradais (Mauro Bernardi) in una performance si prefigge di esplorare come il concetto di immortalità̀ si declini tutti i giorni nelle nostre vite senza che ne abbiamo una consapevolezza specifica. Dal 30 novembre al 2 dicembre IL MONDO CHE VERRA' Molecole, umani e altre storie a cura di Gabriella Bordin, Elena Ruzza e Silvia Bordiga, un esperimento di narrazione teatrale immersa nella Scienza.
Sarà un divertente spaccato della vita di una coppia che durante il Natale si trova a fare i conti con il concetto di casa a intrattenere il pubblico l'8 e il 9 dicembre con lo spettacolo BEN ANIMALI IN CATTIVITA' testo e regia Mariagrazia Pompei con Magda Saba e Riccardo Pieretti. Il 16 dicembre in scena IL POTERE DELLA PETTEGOLA uno studio corrosivo sui meccanismi velenosi dei piccoli paesi, sul violento maschilismo e razzismo che li guida ma soprattutto su chi conduce la narrazione di un luogo e dunque su chi ne detiene il potere. Sempre a dicembre, il 22 e il 23 dicembre partirà l’appuntamento mensile del teatro-giornale: due serate e una pomeridiana ispirate a fatti di cronaca.
INFO: Cine teatro Baretti, via Giuseppe Baretti 4, tel. 011655187 / info@cineteatrobaretti.com