Nel luogo di loisir della corte, sede di cerimoniali venatori e serraglio di animali esotici, inizia domenica 5 marzo ore 15 il percorso “Bestiario. Stupinigi il serraglio”, atelier di maschere e trasformazione, con una visita guidata alla scoperta delle storie degli animali di Stupinigi che raccontano di cerimonie venatorie ed esotismo di corte, di curiosità scientifica e fantasia, di cattività, pazzia e libertà.
Fra storia dell’arte, creazione contemporanea e arteterapia, “Bestiario” è un modo per riscoprirsi “selvatici” con un laboratorio di realizzazione di maschere e di una performance. Dopo la visita guidata, è in programma la presentazione del progetto che prenderà forma dal 7 marzo all’11 aprile con il percorso di creazione online delle maschere e, infine, sabato 15 aprile la performance finale.
Gli Atelier, organizzati dall’associazione di promozione sociale “è”, sono condotti da Serena Fumero, storica dell’arte e referente per la didattica della Fondazione Ordine Mauriziano, e da Elena Maria Olivero, arteterapeuta e performer.
Info: www.ordinemauriziano.it