/ Attualità

Attualità | 24 marzo 2023, 19:42

Torino si colora grazie a "Messer Tulipano" del Castello di Pralormo: piantati 1.000 fiori alla riapertura del giardino di Palazzo Cisterna

Il grande evento floreale di Pralormo, arrivato alla XXIII edizione, porta nel mese di aprile più di 100mila tulipani nel parco del castello

messer tulipano - foto di archivio

"Non è primavera senza Messer Tulipano, al Castello di Pralormo". Così è stata presentata la 23esima edizione di questo particolare evento, che vede il parco del Castello medievale, a metà strada tra Torino e Alba, riempirsi di tulipani.

Appuntamento dal 1° Aprile al 1° Maggio

Oltre cento mila di questi coloratissimi fiori abbelliranno i giardini dal 1° aprile al 1° maggio, per un'invidiabile collezione che si rinnova in ogni edizione. Quest'anno, tra le varietà più curiose si potranno trovare tulipani neri, tulipani pappagallo, viridiflora, tulipani fior di giglio e  frills dalle punte sfrangiate. In collaborazione con la Camera di commercio di Torino, nei weekend nel parco del Castello saranno presenti alcuni Maestri del Gusto della provincia che proporranno ai visitatori alcune delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Esposizioni a tema e allestimenti

Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione propone anche esposizioni a tema e allestimenti. Per la XXIII edizione, nel padiglione Orangerie, viene presentato l’argomento ‘’Flower Design’’: il fiore come fonte d’ispirazione per stilisti, artisti e designers. Si ammira in particolare una collezione di vasi da fiore, di mobili da giardino e di tessuti. Nel ‘700, soprattutto in Francia, il tessuto a fiori divenne di gran moda sia nell’arredamento sia nell’abbigliamento.

Un sezione della mostra è infatti dedicata alla Regina Maria Antonietta, personaggio che può essere considerato la prima ‘’influencer’’ della storia nel mondo del frivolo e della moda. Amò moltissimo i fiori e di conseguenza i tessuti a fiori, che usò nei suoi suntuosi abiti e nell’arredamento delle sue dimore. Il suo stile all’epoca dettava legge e alcuni tessuti da lei prediletti sono ancora oggi utilizzati da grandi stilisti e arredatori.

La tecnica del 'dipinto ad ago'

Uno dei salotti è arredato con mobili del XVIII , ricamati con la tecnica del ‘’dipinto ad ago’’, detto anche Ricamo Bandera, che Consolata Pralormo fece rinascere nel 1992, formando alcune ricamatrici, attingendo agli antichi disegni e manufatti presenti al Castello. Il Ricamo Bandera viene oggi riconosciuto a livello internazionale.

Questa tecnica è stata infatti inclusa nel progetto ‘’Hand in Hand’’ della Maison FENDI: la casa di moda ha selezionato i migliori artigiani per reinterpretare, in 20 esemplari limitati, l’iconica Baguetta, borsa simbolo della maison. Per il Piemonte è stato scelto proprio il Ricamo Bandera, con la quale Consolata Pralormo ha fatto realizzare la borsetta. All’interno dell’Orangerie viene presentato anche un importante Archivio Digitale del Tessuto a tema floreale, creato in questi anni per ottenere un vero e proprio strumento di ricerca, ispirazione e lavoro per studiosi, designers e creativi. Tante sono invece le ‘’curiosità’’ in mostra, frutto dell’ingegno di giovani creativi.

Gli appuntamenti per bambini e amici a quattro zampe

Per i bambini: percorsi nel parco e allestimenti dedicati: il viale degli uccellini, il viale delle fate, negozietti in miniatura di fioristi, bambole giardiniere, mini serre e molto altro… Un’apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo.

Inoltre, per permettere ad ognuno di trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia è allestito un bar-ristorante che propone menu a prezzo fisso, piatti freddi e caldi, panini e molto altro. Sono presenti inoltre zone pic-nic nel parco, mentre nel paese di Pralormo è possibile degustare e acquistare i prodotti delle cascine del paese. Inoltre la Proloco propone piccoli menu.

Per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Bar nel parco a cura di MONGE. Ogni anno inoltre, Messer Tulipano ospita e dà visibilità a realtà impegnate nell’affrontare problematiche sociali e l’importante attuale tematica della sostenibilità ambientale. Nel 2023 sono presenti Specchio dei Tempi e l’Associazione Colibrì impegnata a sostenere l’artigianato e le microimprese in aree svantaggiate del mondo.

La presentazione a Palazzo Cisterna

La presentazione del particolare evento è stata fatta in un altrettanto particolare contesto: il giardino di Palazzo Cisterna di Torino, riaperto al pubblico nella stessa giornata dopo anni di chiusura. Nel parco, situato su via Carlo Alberto, per l'occasione sono state trapiantate alcune migliaia di tulipani, che fioriranno a breve rendendo il giardino ancora più colorato. I fiori sono stati donati dalla padrona di casa del Castello e organizzatrice di Messer Tulipano, la Contessa Consolata Soleri Beruardo di Pralormo, e piantati anche ad Alba, Cuneo, Chieri e Aosta. A Torino, inoltre, altri tulipani sono stati interrati nell'orto urbano di Piazza Emanuele Filiberto, dove avrà luogo la presentazione della manifestazione sabato 1° aprile alle 17.

"Uno dei temi affrontati quest'anno - ha spiegato Soleri Beruardo - è il 'flowers design', ovvero il fiore come fonte di ispirazione per il design. Al Castello è possibile ammirare, in particolare, una collezione di vasi da fiore, di mobili da giardino e di tessuti. Già oggi arrivano centinaia di gruppi da tutta Italia ma anche dall'estero, soprattutto da Germania e Francia. Il castello torna ad avere un ruolo antico, centrale, da protagonista, con una ricaduta economica forte sul territorio".

Francesco Capuano

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium