/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 16 giugno 2023, 08:58

Socrem, 140 anni di storia e un 2022 segnato dai rincari delle materie prime: "Ma oltre la metà della popolazione sceglie la cremazione"

Il bilancio appena chiuso evidenza l'effetto dei prezzi di gas ed energia. Ma il 2023 è in ripresa. Tanti gli appuntamenti per celebrare la ricorrenza dalla fondazione

Socrem al cimitero monumentale

Per Socrem 140 anni di attività e un bilancio 2022 segnato dai rincari energetici

Una storia lunga 140 anni e numeri che rispecchiano le difficoltà diffuse del periodo. Ecco il giro di boa per Socrem Torino, la società partecipata che raccoglie 169 soci. Per quanto molto particolare, anche questo tipo di attività ha dovuto fronteggiare, nel corso del 2022, l’aumento dei costi di fornitura (circa +300% per il gas, con 686 mila euro spesi; di circa +200% l’energia elettrica, con circa 368 mila euro spesi).

Lieve perdita a causa dei costi

Il bilancio si è chiuso quindi in lieve perdita, ma, nonostante ciò, l’Associazione ha voluto garantire durante il corso di tutto l’anno la consueta erogazione di servizi totalmente gratuiti per la cittadinanza (come la ritualità laica legata al commiato ed alla cerimonia di consegna ceneri), una invariata presenza nel supporto di realtà sociali del territorio e culturali (in ambito tanatologico, in particolare, con la Fondazione Fabretti e gli eventi dalla stessa organizzati), un costante impegno nella diffusione dell’idea cremazionista. In particolare, anche nel corso del 2022, Socrem Torino ha scelto di compensare interamente le emissioni di CO2 risultanti dall’attività (compensando 850 tonnellate circa di gas serra). Inoltre, uno degli impianti al Cimitero Monumentale di corso Novara è stato sostituito con una nuova linea di cremazione all’avanguardia, che risponde al miglior rendimento termodinamico attualmente disponibile.

Oltre la metà della cittadinanza sceglie la cremazione

I 33.632 soci attivi (di cui il 63% donne), le 10.440 cremazioni effettuate tra Torino e Mappano, la conferma di come la cremazione venga scelta da oltre la metà della cittadinanza. Il bilancio di previsione 2023 rassicura sul ritorno ad un risultato positivo che permetterà alla Socrem Torino l’ulteriore e continuo miglioramento del suo impatto positivo sulla società.

Gli appuntamenti per i 140 anni

Per ribadire il rapporto speciale tra la Socrem Torino e la Città, oltre che per celebrare i suoi 140 anni di vita, durante il corso dell’anno verranno promossi incontri pubblici ed aperti, che coinvolgeranno tutti. In particolare, Socrem Torino sarà uno dei main partner del festival Torino Spiritualità, progetto della Fondazione del Circolo dei Lettori, in programma dal 27 settembre al 1° ottobre 2023, organizzerà un evento celebrativo all’interno della Mole Antonelliana, Museo Nazionale del Cinema, il 15 ottobre 2023, ed una rassegna cinematografica, sempre in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, al Cinema Massimo,

lunedì 6, 13 e 20 novembre 2023, che prevederà accesso gratuito e dibattiti di approfondimento per tutti i partecipanti, soci e non soci.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium