Arriverà anche a Torino “Incanti”, lo straordinario spettacolo scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo Andrea Rizzolini e prodotto da Officine dell’Incanto.
“Siamo fatti anche noi della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”, la celebre affermazione di Shakespeare dà il via allo spettacolo innovativo e trasversale di 6 tra i più giovani e premiati illusionisti italiani che, attraverso le riflessioni di alcuni dei più grandi autori di teatro, come Goethe e Pirandello, invitano il pubblico a riflettere su cosa sia l’incanto, su quale sia la sua vera natura e sull’importanza di saperlo coltivare nel corso della propria vita.
Appuntamento al teatro Gioiello il 27, 28 e 29 novembre, alle ore 21, per tre serate di incredibili emozioni.
Lo spettacolo nasce dalla volontà del suo autore, Andrea Rizzolini, condivisa poi con gli altri artisti in scena, di colmare il divario illusionismo - teatro ed allo stesso tempo portare al pubblico l’arte magica in una forma che non rinneghi il varietà e l’intrattenimento, ma che prenda le mosse dal passato per rivendicare i palchi dei grandi teatri di prosa.
“Incanti” non desidera soltanto stupire, ma riuscire a “dare nuovi occhi” al pubblico che, una volta uscito dal teatro, possa così guardare il mondo in modo diverso rispetto a quando è entrato. Gli spettatori, parte attiva dello spettacolo, saranno chiamati a risvegliare il “fanciullino” che c’è in loro, a provare la meraviglia delle prime volte, la scoperta e la volontà. Sottile sarà la linea che separa la realtà dalle illusioni.
In scena al teatro Gioiello ci saranno 6 dei più premiati illusionisti italiani under 30. Sul palco, oltre allo stesso Rizzolini, Dario Adiletta, Francesco Della Bona, Niccolò Fontana, Filiberto Selvi e Piero Venesia.
Nato a Milano nel 2000, ANDREA RIZZOLINI è specializzato nell’ambito del mentalismo. Crea un genere di spettacolo che fonde nozioni di psicologia e comunicazione, assieme a teatro, letteratura e filosofia. Internazionalmente riconosciuto come uno dei più promettenti illusionisti, nel 2017 ha il Campionato Italiano di Mentalismo mentre l’anno seguente ha preso parte ai Campionati del Mondo di Magia. Nel 2022 ha partecipato nuovamente ai Campionati del Mondo di Magia dove si è aggiudicato il 3° premio nella categoria di mentalismo.
Classe 1994, DARIO ADILETTA è illusionista e ballerino campano, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio al Campionato Francese di Magia nel 2018. Ai Campionati Europei di Magia del 2021 ha vinto il premio “Most Original Act” per il numero di magia più originale.
FRANCESCO DELLA BONA, nato a Modena nel 1997, è un illusionista specializzato nell’ambito della manipolazione, categoria in cui si è classificato 3° ai Campionati del Mondo di Magia del 2022. Nelle sue performance lo spettatore viene trascinato in una dimensione nella quale il tempo scorre a una velocità diversa da quella reale, creando effetti cinematografici dove palline si fermano in volo e carte si muovono al rallentatore fino a sparire a mezz’aria davanti agli occhi del pubblico. È semi-finalista a Italia’s Got Talent 2023, passando le selezioni con l’unanimità dei giudici.
Classe 1996, NICCOLÒ FONTANA è un illusionista, attore e dottore in psicologia clinica torinese. Nel 2018 ha il titolo di Campione Italiano di Magia conferito da Masters of Magic e il premio speciale della giuria al Festival Internazionale della Magia di San Marino. Nel 2019 ha portato in scena gli spettacoli “Il Mistero Gastoldi” e “I misteri della valigia di Zeno”, dove l’illusionismo si fonde alla più tradizionale messa in scena teatrale.
Illusionista e musicista nato a Torino nel 1999, FILIBERTO SELVI sotto la guida di Arturo Brachetti nel 2017 è diventato Campione Italiano di Magia. È entrato a far parte del “Gran Varietà Brachetti”, con il quale intraprende una tournée, dapprima nelle più importanti città italiane e poi in tutta Europa, calcando importanti palcoscenici (come quello del Magic Circle di Londra) e venendo invitato a prendere parte ad eventi internazionali, tra cui il Festiva Internacional de Magia di Bilbao. Nel 2022 è stato finalista ai Campionati del Mondo di Magia.
PIERO VENESIA, nato a Torino nel 2000, è specializzato nell’ambito del “close up”, una particolare modalità di presentare l’illusionismo in cui la distanza tra il pubblico e il performer è ridotta al minimo. Parallelamente alla carriera da illusionista, è attore per la compagnia Itaca Teatro di Torino in alcuni spettacoli con la regia di Marco Alotto, tra cui “La tempesta” di Shakespeare e “Faust” di Goethe. Nel 2023, si è classificato 1° posto nella categoria di close up e ha vinto il premio Bacchetta d’Oro al concorso internazionale di Abano Terme, organizzato dal Club Magico Italiano.