/ Attualità

Attualità | 12 dicembre 2023, 16:04

Via l'asfalto, più verde, tavoli e sedie: ok alla riqualificazione del piazzale davanti a Torino Esposizioni

Il cantiere ha un costo complessivo di tre milioni di euro

Via l'asfalto, più verde, tavoli e sedie: ok alla riqualificazione del piazzale davanti a Torino Esposizioni

Ulteriori passi in avanti per il recupero di Torino Esposizioni. Questa mattina la giunta, su proposta dell'assessore alla Cura della città Francesco Tresso - ha dato il via libera al progetto di riqualificazione del piazzale davanti all'ex Palazzo della Moda.

L'area diventerà una nuova piazza d'accesso per la nuova biblioteca, il teatro e il Campus del Politecnico che, a partire dal 2026, troveranno spazio nel complesso di Torino Esposizioni.

Nuove aiuole e pavimenti

Il cantiere prevede la rimozione dell'asfalto con la posa di una nuova pavimentazione in pietra a ridosso dell’edificio, che richiama quella storica. Ci sarà più spazio per il verde con l’ampliamento e il rifacimento delle aiuole, la realizzazione di un percorso di accesso a Torino Esposizioni in calcestruzzo drenante e di un percorso ciclo-pedonale lungo corso Massimo d’Azeglio.

In continuità con il viale del parco verrà realizzato un filare di tigli, mentre un nuovo impianto di illuminazione e l’installazione di nuovi tavoli e sedute contribuiranno a rendere la piazza un luogo ideale per la sosta dei pedoni e per attività di socializzazione.

Spazi pedonali più ampi

"La futura piazza sarà caratterizzata da spazi pedonali più ampi e più verdi – ha dichiarato l’assessore Francesco Tresso - che favoriranno le occasioni di incontro e di socialità tra cittadini e connetteranno in modo armonioso la città con il rinnovato Parco del Valentino".

Tre milioni di euro di lavori

L’importo complessivo dei lavori è di 3 milioni di euro e sarà finanziato attraverso i fondi ministeriali dedicati a rafforzare gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nei Comuni con più di 500mila abitanti.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium