Da domani piazza San Carlo si accende con "Città Fantastica. Favole d'inverno", la seconda edizione del videomapping che trasforma il cuore di Torino in uno spazio di musiche, figure, forme e colori. Novità dell'edizione 2024, come ha sottolineato l'assessore alla Cultura Rosanna Purchia, le immagini saranno a "360° gradi: è la prima volta che si fa".
"Vogliamo fare esplodere la piazza"
"Vogliamo fare esplodere nella piazza -ha aggiunto - il Regio, la Biblioteca Nazionale e le Gallerie d'Italia: vogliamo che vivano fuori dai loro luoghi tradizionali". Tema di quest'anno, affidato alla regia e direzione artistica OLO creative farm con il contributo curatoriale di Francesco Poli, è l'inverno. Riferimento musicale fondamentale sarà L'inverno di Antonio Vivaldi.
Lo Schiaccianoci
Il concerto per violino, archi e basso dedicato alla più fredda delle stagioni sarà la colonna sonora del videomapping e dialogherà con il contraltare moderno e sudamericano dell'Invierno porteño di Astor Piazzolla e con la briosa Danza russa dello Schiaccianoci di Petr Ilic Caikovskij. Le musiche sono eseguite dall'Orchestra del Teatro Regio Torino.
Le opere d'arte
L'omaggio al grande compositore veneziano, oltre che sonoro, si estenderà anche alle immagini. I manoscritti autografi delle sue composizioni - di cui la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino conserva la più importante collezione al mondo (circa 15.000 pagine di pugno di Vivaldi) - correranno sulle facciate dei palazzi di piazza San Carlo, alternandosi a un'ampia selezione di opere di artisti del passato e moderni. Paesaggi invernali con montagne, campagne e vedute urbane imbiancate dalla neve o sotto la pioggia, di pittori figurativi come Bagetti, Morghen, Tavernier, Maggi, Bozzalla e Tabusso, ma anche visioni astratte, di artisti d'avanguardia come Manzoni, Sanfilippo, Crippa, Varisco, Nangeroni e Garutti.
Fiocchi di nevi luminosi
"Piazza San Carlo - ha osservato Francesco Poli - da statica diventa dinamica e si materializza, poi si ritorna alla fisicità: ti rimane in testa". "Fiocchi di neve luminosi attraversano lo spazio, - ha spiegato - si appoggiano alle facciate. Opere astratte si susseguono, mentre i palazzi si ricoprono di una spessa coltre di ghiaccio. Dai vortici di neve riemergono le immagini di paesaggi dipinti che si dilatano su tutti i lati della piazza".
Il videomapping si accenderà ogni giorno da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, dalle 18.30 alle 21.30, per un totale di 23 giorni di attività. Otto torri di proiezione e un sofisticato sistema di diffusione audio trasmetteranno immagini e musiche.