Scuola e formazione - 21 dicembre 2023, 15:41

Segnaletica stradale e pedonalizzazioni più efficienti: ecco come migliorare la sicurezza nelle aree scolastiche

Sono 56 le scuole coinvolte nel progetto di miglioramento della cartellonistica stradale

Si parla sempre di sicurezza dimenticando spesso di parlare del tema della sicurezza stradale, soprattutto nelle aree scolastiche sempre affollate da famiglie e studenti che spesso rischiano di essere coinvolti in incidenti, specialmente a causa delle scarse segnaletiche o della mancanza del rispetto del codice stradale da parte degli automobilisti.

"La città di Torino lavora da molto tempo per la sicurezza delle aree scolastiche – fa sapere l'architetto del comune di Torino Maria Teresa Massa – Abbiamo introdotto sotto forma di pittogramma a terra e anche come cartellone l'indicazione stradale che segnala la presenza di un'area scolastica". Sono infatti 56 le scuole integrate nel progetto di miglioramento della cartellonistica della città di Torino. 

"Molti interventi del comune di Torino – continua l'architetto Massa – non riguardano solo la riqualificazione della segnaletica o dell'edificio scolastico, ma si espandono nelle aree limitrofe". Per esempio In Via verdi l'intervento si è esteso da via Sant'Ottavio fino in corso San Maurizio, riqualificando così anche tratti pedonali non adiacenti agli istituti scolastici della zona. 

Nasce l'appello della città alla collaborazione tra città e circoscrizioni, quest'ultime fondamentali per fare da ponte tra le segnalazioni di genitori e complessi scolastici. Tra tutte premiata la circoscrizione 6: "Le pedonalizzazioni e le aree car free vanno avanti e la città intende realizzarne il più possibile –  ha commentato l'assessore ai trasporti e alla viabilità Chiara Foglietta Le circoscrizioni e le scuole devono collaborare il più possibile con la città, c'è chi lo sta già facendo come la circoscrizione 6 e chi come altre comunica un po' meno".

Marco D'Agostino