Attualità - 30 gennaio 2024, 09:45

Giorno della Memoria, il Campo 17 di Grugliasco raccontato agli studenti del liceo Volta

L'ex ospedale psichiatrico, dal 1945 al 1949, ha ospitato un campo per la raccolta dei profughi ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti

Giorno della Memoria, il Campo 17 di Grugliasco raccontato agli studenti del liceo Volta

Nella mattina di lunedì 29 gennaio la Città di Grugliasco ha raccontato, insieme al liceo Volta di Torino, la storia del Campo17. Ragazzi e ragazze, con il supporto dei docenti, hanno fatto un grande lavoro di approfondimento sulla storia dell’ex ospedale psichiatrico di Grugliasco che, al termine della seconda guerra mondiale, dal 1945 al 1949, ha ospitato un campo per la raccolta dei profughi ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti.

L'esperienza di questa importante pagina di storia grugliaschese è stata illustrata ai ragazzi dal sindaco di Grugliasco Emanuele Gaito, da Maria Teresa De Palma, ex responsabile dei servizi documentali e dell'archivio storico del Comune di Grugliasco e da Fulvio Grandinetti presidente della sezione Anpi “68 Martiri” di Grugliasco (Associazione nazionale partigiani italiani).

L'incontro si è tenuto al teatro “Juvarra” nella giornata della memoria, organizzata dal consiglio d'istituto del liceo scientifico ”Alessandro Volta” di Torino. Da anni numerose classi del liceo studiano la vicenda del campo profughi di Grugliasco, sotto la guida dei professori Marika Bononi e Giorgio Magnetti.

«Tenere alta l’attenzione su questi temi - afferma il sindaco Gaito - è fondamentale, soprattutto nel nostro presente, in cui assistiamo a pericolosi rigurgiti reazionari. Avvicinare la nuove generazioni alla drammaticità della storia attraverso il lavoro sul campo significa costruire la coscienza civile dei cittadini di domani».

comunicato stampa