Per favorire il risparmio energetico, la riduzione di emissioni nell’atmosfera e il miglioramento del comfort energetico, il 30 giugno del 2022 è stato stipulato il contratto di concessione a "Iren Smart Solutions" per la gestione e la manutenzione degli impianti e l’efficientamento edilizio del patrimonio immobiliare del Comune di Torino.
Con "EfficienTo" 110 milioni di euro in campo
Il piano che mira a migliorare l'efficienza energetica della città si chiama “EfficienTo”, interessa un investimento complessivo di 110 milioni di euro da parte di Iren e avrà una durata di sette anni. L’obiettivo sarà di arrivare a un risparmio energetico del 33% entro la fine dei lavori, pari a 8.349 tonnellate equivalenti di petrolio, con un risparmio annuo per il comune di Torino di 7 milioni di euro.
Interessati 800 immobili della Città
I lavori interesseranno l'efficientamento energetico di 800 immobili nella città di Torino, con una particolare attenzione alle scuole, uffici, edifici culturali e religiosi e impianti sportivi, per un totale di 500 edifici, quasi i due terzi del totale che sarà oggetto di riqualificazione energetica.
"Il progetto è molto importante poiché interviene su circa 800 edifici della città. Sarà sicuramente un intervento impattante - ha dichiarato il vicedirettore generale del progetto Antonino Calvano - Ora abbiamo concluso la fase di avvio dei cantieri e di stipulazione del contratto, il prossimo passo sarà proseguire con i lavori per poter iniziare a vedere i risultati previsti".
Sette anni per cambiare il volto di Torino
"Nell'ambito della gestione avremo benefici grazie al rinnovamento degli impianti, che diventeranno più performanti - ha spiegato l'ingegner Rocco Pietrafesa - Il progetto durerà per sette anni e intende svilupparsi anche tramite l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come gli impianti fotovoltaici e termici, i quali miriamo a integrarli negli edifici che saranno oggetto di lavoro".
Il progetto è iniziato il 24 luglio 2023 e dovrà concludersi in sette anni. Ad oggi sono iniziati 8 interventi, che si concluderanno entro luglio 2024, per un investimento di crca 9 milioni di euro e un risparmio energetico dell’8,4%, con 1.500 tonnellate di Co2 evitate nel primo anno.
La Città sembra essere entusiasta dall'iniziativa di Iren: " Credo che sia importante l'attenzione politica su questo progetto - ha commentato il vicesindaco Michela Favaro - L'accordo raggiunto permetterà a Torino, attraverso una programmazione di lungo periodo, un rinnovamento sui consumi energetici e una conseguente riduzione di emissioni nell'atmosfera da parte di tutti gli uffici comunali".
Favaro: "Nessuna spesa extra per il Comune"
"Con questo accordo la Città non investe risorse proprie e credo sia un esempio di buona pratica - continua Favaro - senza investimenti extra a bilancio vedremo comunque nei prossimi anni un miglioramento e una riqualificazione di molti edifici pubblici".