/ Attualità

Attualità | 14 marzo 2024, 11:48

Le cento candeline di Maria Carpignano, la nuova "Patriarca dell'Astigiano" originaria di Nichelino

Dopo la morte del marito, la neo centenaria vive a Cortazzone con il figlio

Le cento candeline di Maria Carpignano, la "Patriarca dell'Astigiano" originaria di Nichelino

Le cento candeline di Maria Carpignano, la "Patriarca dell'Astigiano" originaria di Nichelino

Maria Carpignano, nata il 9 marzo 1924 a Nichelino, ha recentemente celebrato un traguardo molto importante: il suo centesimo compleanno. La sua vita, che si snoda attraverso gli anni turbolenti della guerra e i tempi di pace, è un racconto di resilienza e dedizione familiare.

Durante gli anni della seconda guerra mondiale, Maria lavorò come sarta e operaia a Torino, dove la vita quotidiana era segnata dalla necessità di rifugiarsi dai bombardamenti. Nel 1945, con la fine del conflitto, si sposò e si trasferì a Cortazzone, paese natale dei suoi genitori, dove supportò il marito nell’agricoltura.

Salvo tornare a Nichelino nel 1953, dove Maria visse per quattro decenni, dedicandosi alla famiglia e all’educazione dei suoi due figli. Dopo la perdita del marito, si ritrasferì a Cortazzone, dove risiede tuttora, assistita dal figlio.

La comunità cortazzonese e le autorità hanno celebrato il compleanno della signora Maria alla presenza della consigliera provinciale Tiziana Gaeta, che ha consegnato alla centenaria l'attestato di “Patriarca dell’Astigiano” a nome del presidente Maurizio Rasero, e il sindaco Francesco Chiara, accompagnato dal vice sindaco Vincenzo Galliani e dall’assessore Manlio Remondino.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium