/ Pinerolese

Pinerolese | 14 giugno 2024, 11:27

Gestiva le grandi discussioni tagliando barba e capelli: ad Osasco oggi l’addio a Oreste Trucco

Aveva imparato il mestiere di barbiere a Pinerolo per poi aprire un negozio a Villar Perosa. Dopo la scomparsa della moglie spostò l’attività nel paese in cui viveva

Oreste Trucco

Oreste Trucco

A chi lavorava in settimana tagliava barba e capelli anche alle sei del mattino della domenica nel suo piccolo locale a Garzigliana. A Villar Perosa invece, nel negozio di via Nazionale, il sabato si occupava degli operai e correva per servirli tutti, in mezzo alle grandi discussioni che sempre nascevano in sua presenza e che lui sapeva governare.

Oreste Trucco non è stato solo un barbiere è stato un punto di incontro e socialità per tanti villaresi, garziglianesi e infine anche per tanti compaesani di Osasco. Scomparso mercoledì 12 giugno, il suo funerale si è svolto questa mattina, alle 10, nella chiesa parrocchiale di Osasco. Sessantaseienne era ammalato da diversi anni.

“Due mesi e mezzo fa sono andato da lui nel negozio di Osasco in cui lavorava con la figlia Ramona per farmi tagliare i capelli, quella volta fu taciturno perché si stancava facilmente e percepii che stava soffrendo, ma lui ha sempre raccontato poco della sua malattia, non cercava la compassione ed era pudico nella tribolazione” spiega l’amico e cliente Enrico Berardo.

Si conobbero circa una trentina di anni fa nel negozio che Trucco, pur essendo originario di Garzigliana, e vivendo ad Osasco, gestiva a Villar Perosa: “Da lui si andava senza appuntamento, si aspettava e faceva passare tutti. Intanto nascevano le grandi discussioni che sapeva governare. come il sabato tra gli operai, che serviva correndo da uno all’altro e tenendo il discorso” racconta Berardo. In via Nazionale il suo negozio era diventato un punto di riferimento: “La porta era aperta e i villaresi che passavano lì davanti spesso gli lanciavano una battuta per poi andarsene”.

Era talmente affezionato al suo lavoro che non smetteva nemmeno la domenica e i festivi: “Prima della pensione non potevo andare dal barbiere in settimana. Ma potevo contare su Oreste che apriva per me il suo piccolo locale a Garzigliana la domenica mattina alle 6” racconta il sindaco di Osasco, Adriano Miglio.

Alla morte della moglie, Trucco spostò il negozio ad Osasco dove lavorò con la figlia Ramona che due anni fa rilevò l’attività. “Era un gran lavoratore e molto attaccato alla moglie: dopo la sua scomparsa lo vedevo andare tutti i giorni tra le 12 alle 13 a ‘trovarla’ al cimitero” rivela Miglio.

Da Villar Perosa diversi suoi clienti l’avevano seguito ad Osasco, proprio come Berardo: “Aveva imparato il mestiere di barbiere da Franco a Pinerolo. Ho continuato ad andare da lui e sua figlia dopo lo spostamento ricorda –. Tagliava bene i capelli e sapeva anche consigliarti sulla gestione dei risparmi e sulle automobili, aiutandoti a non prendere delle fregature”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium