Eventi - 18 luglio 2024, 16:17

Ivrea, via Francigena For All: l'evento di sensibilizzazione alla disabilità in piazza Ottinetti

Appuntamento il 20 e 21 luglio

“Via Francigena For All” è il progetto che la Regione Piemonte ha presentato nel 2022 in occasione di un bando della Presidenza del Consiglio dei ministri per progetti riguardanti il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità.

Costruito sul filo conduttore dell’importante cammino storico, itinerario culturale del Consiglio d’Europa, riguarda i tratti dell'itinerario Canavesano Ivrea-Viverone e della variante della Valle di Susa Villar Focchiardo-Avigliana della Via Francigena oltre ai territori limitrofi con la ricca gamma di proposte turistiche tra cultura, natura, sport ed enogastronomia, per offrire esperienze innovative ed inclusive di turismo a 360°.

L’evento è organizzato da CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà e dall’Agenda della Disabilità

e si terrà il 20 e 21 luglio Ivrea in piazza Ottinetti dalle ore 11:00 alle ore 17:00. 

L’opera di coinvolgimento della cittadinanza su questi argomenti così centrali avverrà utilizzando un approccio ludico e laboratoriale grazie alle attività proposte dalla Città dell’Agenda della Disabilità, un’intera area per giochi e attività esperienziali, dedicata a disabilità e inclusione, in cui si potrà giocare a:

  • VDE - VIRTUAL DISABILITY EXPERIENCE: Il primo videogioco di realtà virtuale che permette di immedesimarsi nei panni di una persona con disabilità in carrozzina. I partecipanti dovranno prendere decisioni rapide e strategiche per superare barriere architettoniche, gestire il terreno variegato e interagire con personaggi virtuali che li aiuteranno o ostacoleranno nel percorso.
  • MEMORY TATTILE E OLFATTIVO: Un'esperienza di gioco inclusiva attraverso il riconoscimento degli aromi e le carte in rilievo, che rendono il classico gioco della memoria accessibile a tutti, anche a chi non può fare affidamento sulla memoria visiva.
  • SPACE ABILITY: La Corporazione per le Aggregazioni Aliene nell’Interspazio (CAAI) è un'agenzia molto speciale gestita da simpatici alieni provenienti da pianeti lontani. In questo gioco, i partecipanti saranno parte di una squadra eccezionale che lavora insieme per creare divertimento spaziale per tutti, senza lasciare nessuno indietro.
  • ARTÈDIVERSITÀ LAB: Ideato e condotto dall’artista con disabilità Francesco Canale, in arte “Anima Blu”, pittore nato privo degli arti che dipinge con la bocca. Il laboratorio metterà alla prova i partecipanti nello svolgere attività quotidiane senza l’uso delle mani, imparando così che di fronte alle difficoltà si possono trovare soluzioni diverse.
  • PERCORSO ESPERIENZIALE: Un viaggio multisensoriale, stimolante ed educativo, in cui i

partecipanti si metteranno nei panni dell’altro utilizzando carrozzine, bastoni e bende.

comunicato stampa