Bardonecchia fa sfilare i suoi atleti migliori per dimostrare la sua riconoscenza (aspettando le Universiadi)
Appuntamento fissato per sabato 11 gennaio in piazza Statuto, destinazione Palazzetto dello Sport. Montabone: "Siamo al fianco dello sport e dei giovani impegnati nelle diverse discipline"
Bardonecchia premia i suoi atleti migliori
Bardonecchia premia i suoi migliori atleti. Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale ha deciso di premiare i migliori atleti che, nelle diverse discipline, hanno ricevuto riconoscimenti a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Si tratta di 16 giovani, residenti a Bardonecchia, di età compresa tra i 10 ed i 25 anni, atleti di sci alpino, snowboard, pattinaggio di figura.
Appuntamento il prossimo sabato 11 gennaio in Piazza Statuto, da dove partirà la sfilata degli atleti e degli Sci Club diretta al Palazzetto dello Sport per la premiazione. "Anche quest'anno - sottolinea il vicesindaco ed assessore allo sport, Vittorio Montabone - abbiamo voluto onorare questa bellissima tradizione di riconoscimento dei nostri atleti, che portano il nome di Bardonecchia ai diversi livelli. Fin da subito la nostra Amministrazione ha posto l'attenzione ed il sostegno allo sport ed ai suoi valori tra i punti cardine del proprio impegno".
"Fra pochi giorni accoglieremo sul nostro territorio e le nostre piste atleti provenienti da tutto il mondo, impegnati nei Giochi Mondiali Universitari Invernali. Un'ulteriore testimonianza di come Bardonecchia sia al fianco dello Sport e dei giovani impegnati nelle diverse discipline", conclude.
FISU - Federazione Internazionale dello Sport Universitario Dalla sua fondazione nel 1949, la Federazione Internazionale dello Sport Universitario è il principale promotore della diffusione dello sport universitario in tutto il mondo, fortemente convinti che i valori dello sport e la pratica sportiva siano in perfetta sincronia con gli studi universitari. FISU offre opportunità e ispirazione agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo per praticare sport, affinché la salute, il benessere e le esperienze che gli studenti acquisiscono attraverso lo sport li aiutino a diventare membri attivi della nostra società globale. In linea con questo principio, FISU organizza eventi sportivi ed educativi di livello mondiale, tutti con la missione di offrire alle studentesse e agli studenti universitari l’opportunità di connettersi e condividere esperienze con studenti di tutto il mondo, in un ambiente collaborativo e competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, FISU ha definito degli scopi e un percorso per realizzarli attraverso la FISU Global Strategy 2027.
Storia delle Universiadi La passione per le Universiadi resta viva a Torino. Tutto ebbe inizio proprio qui, nel 1959, quando Primo Nebiolo ideò l’Universiade. La prima edizione estiva si svolse a Torino, capoluogo del Piemonte, dal 27 agosto al 7 settembre, sfruttando anche le strutture utilizzate poi per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia, due anni dopo, nel 1961. Nebiolo ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo nella sua carriera, tra cui membro del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), presidente della Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAAF), presidente della Federazione Internazionale dello Sport Universitario (FISU) e presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). La sua straordinaria carriera come dirigente sportivo iniziò nel 1946 con la fondazione del CUS Torino (Centro Universitario Sportivo di Torino), la più grande organizzazione polisportiva italiana, di cui fu presidente storico fino alla sua scomparsa il 7 novembre 1999. Dal 2000, il ruolo è ricoperto da Riccardo D’Elicio.
Road TO2025 Il 20 settembre 2023, una delegazione proveniente da Lake Placid ha visitato Torino per accendere la Fiamma della Conoscenza per gli ultimi Giochi Mondiali Universitari Invernali. La XXXI edizione si è svolta nello Stato di New York dal 12 al 22 gennaio 2023. Lake Placid ha ospitato i FISU Games per la seconda volta nella sua storia, dopo l’edizione del 1972. Durante la cerimonia di chiusura del 22 gennaio, Torino ha ricevuto la bandiera FISU, dando ufficialmente il via ai preparativi per la XXXII edizione, prevista dal 13 al 23 gennaio 2025. In questo giorno è ufficialmente iniziato il percorso verso il 2025.
I nostri numeri:
13 - 23 Gennaio 2025 Torino 2025 FISU Games, una grande celebrazione dello sport universitario internazionale invernale, di inclusione e di cultura!
6 Località Scoprite la nostra Regione Piemonte, Land of Sport e le città di Torino, Bardonecchia, Pinerolo, Pragelato, Sestriere, Torre Pellice.
11 Sport Invernali 9 sport obbligatori e 2 nuovi sport opzionali. Vivete insieme a noi i Giochi e scoprite il programma gare!
57 Paesi Oltre 2000 atleti e atlete provenienti da tutto il mondo si riuniranno in Piemonte per un'incredibile edizione dei FISU Games.