Natura, stagioni e musica sono al centro della nuova edizione della rassegna un’Estate Reale che prenderà il via dal 12 maggio al 31 ottobre ai Musei Reali.
Musica, teatro, poesia e arti performative per un totale di 25 appuntamenti serali e diurni diffusi tra il Teatro Romano, i Giardini Reali, la Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale.
Un calendario di 25 appuntamenti
“Sono 25 appuntamenti che intrecciano i musei reali alla musica, alle arti e al teatro e che coinvolgono tutti tipi di pubblico - spiega Elisa Panero, responsabile dell’Area Mediazione e Chief Curator del Museo di Antichità-. Avendo riaperto il Giardino di Levante sarà una festa dedicata alla natura e alla bellezza botanica. Siamo partiti nel 2021 ed eravamo in pochi e siamo cresciuti per arrivare fino 85 mila visitatori”.
Per ogni appuntamento serale, dalle 19.45 alle 23.30, sarà aperta straordinariamente al pubblico sarà aperta una sezione diversa dei Musei Reali con biglietti speciali a 5 o 10 euro, articolata con una narrazione diversa basata sui tre filoni tematici
I filoni tematici
Torino Crocevia di Sonorità
Giunta alla quinta edizione, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, questa rassegna musicale esplora il tema delle quattro stagioni, intrecciando jazz, classica, musica da camera e sonorità contemporanee, ogni venerdì dal 27 giugno al 29 agosto.
Notti Reali
Otto serate pensate per animare le Giornate Internazionali con musica diffusa, laboratori, performance e contaminazioni artistiche tra generi. Tra i momenti più attesi: la Festa della Musica, la Notte di San Lorenzo, la Vendemmia Reale e la Giornata del Barocco.
Echi di Antichità
Rassegna nata nel 2024 in occasione del Tricentenario del Museo di Antichità, torna con una nuova edizione di spettacoli serali e incontri che rievocano miti, storie e tradizioni del mondo antico. Fino alla rievocazione della Notte di Halloween che chiude il percorso.
Per info: https://museireali.cultura.gov.it/