Cultura e spettacoli - 13 maggio 2025, 15:15

Nice Festival Settimo Torinese 2025: edizione da record con oltre 3400 spettatori su 29 repliche

Dal 17 maggio al via il Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco

Grande successo per il Nice Festival a Settimo Torinese

Grande successo per il Nice Festival a Settimo Torinese

La quarta edizione del Nice Festival di Settimo Torinese, andata in scena dal  1° fino all’11 maggio presso il Parco Lama, in via Don Carlo Gnocchi, con spettacoli all’aperto e sotto lo splendido chapiteau di Compagnia Teatro nelle Foglie ha letteralmente dato spettacolo: oltre 3400 gli spettatori totali su 29 repliche, con una media di 120 spettatori a spettacolo. Un’edizione da record che ha fatto registrare due sold out, La dolce follia di Teatro nelle Foglie e Vertigo Gala 25 di Fondazione Cirko Vertigo, andati in scena sabato 10 maggio. Le repliche scolastiche, per le quali sono stati proposti il Tour dietro le quinte di Teatro nelle Foglie e Goodbye Apocalypse di Accademia Cirko Vertigo, sono state seguite da oltre 660 giovanissimi spettatori e spettatrici delle scuole del territorio.

La kermesse è stata organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e UCI – Uniti per crescere insieme Onlus, con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Fondazione ECM, Regione Piemonte, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo e con il patrocinio di Città di Settimo Torinese, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. Sette gli spettacoli in programma cui si è aggiunto un laboratorio di circo sociale aperto a tutti e gratuito a cura di UCI. In totale oltre 50 gli artisti presenti, provenienti da tutto il mondo per tre prime nazionali e un’anteprima.

“Grande soddisfazione e profonda gratitudine per il successo pienamente raggiunto con la quarta edizione del Nice Festival di Settimo Torinese, che apre prospettive promettenti per future e significative collaborazioni con il territorio e la città, rivolte tanto al pubblico adulto quanto alle nuove generazioni”, ha commentato Paolo Stratta, direttore di produzione del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice.

“Il Nice Festival si è confermato un momento speciale, capace di trasformare il parco Lama con la sua atmosfera magica. Un progetto culturale di alta qualità capace al contempo di attirare un pubblico molto vasto, a partire dalle famiglie. Abbiamo avuto migliaia di ingressi negli spettacoli in calendario, il coinvolgimento delle scuole e molti complimenti per la qualità della proposta - sono le parole della sindaca, Elena Piastra -. Si conferma positiva la scelta del parco Lama, nella logica di promuovere una cultura diffusa”.

E per un festival che si chiude, un altro è in partenza: blucinQue Nice, infatti, sta scaldando i motori per il prossimo festival in programma, il Festival Internazionale Sul filo del Circo di Grugliasco, che quest’anno giunge alla sua XXIII edizione: dal 17 maggio all’8 giugno il parco culturale Le Serre di Grugliasco si popolerà di artisti provenienti da tutto il mondo, con un evento speciale presso il Teatro Café Müller di Torino: si tratta della performance preview per Heroes, la nuova produzione blucinQue, firmata dalla regista Caterina Mochi Sismondi.

Il Nice Festival di Settimo Torinese ha dato, quindi, ufficialmente il via alla stagione dei festival organizzati dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in tutto il Piemonte. Seguiranno, a Sul filo del circo, il Nice Festival di Chieri dal 13 al 19 giugno in Piazza Cavour e nel complesso storico di San Filippo; il Cocconato Festival dal 3 al 6 luglio nelle coorti del borgo storico dell’astigiano; il Nice Festival Moncalieri dal 20 al 28 settembre al Palaexpo; il Vertigo Christmas Festival dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Mondovì in provincia di Cuneo.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU