B. di Milano / Falchera - 23 maggio 2025, 08:07

“FondamentA di pace” all’Officina della Scrittura: l’arte che unisce Islam ed Ebraismo

Un’esposizione che intreccia fede, memoria e scrittura per un messaggio universale di armonia

Dal 29 maggio 2025, l’Officina della Scrittura di Torino ospita la mostra “FondamentA di pace – Salam-Shalom”, un’esposizione unica che unisce arte, spiritualità e convivenza. Curata da Ermanno Tedeschi, l’iniziativa vede in dialogo visivo e simbolico le opere dell’artista ebreo Tobia Ravà e del pittore algerino di fede musulmana Abdallah Khaled.

Al centro del progetto c’è la forza della parola: la scrittura come mezzo di espressione artistica e ponte tra culture. Attraverso calligrafie, segni e composizioni, le opere dei due autori celebrano la bellezza della diversità e lanciano un messaggio universale di pace, tolleranza e armonia.

La mostra è promossa dall’Associazione Aurea Signa e da Aurora Penne, con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e della Circoscrizione 6, e con il supporto di numerose realtà culturali e produttive.

L’inaugurazione è prevista per mercoledì 28 maggio alle 18.30, con un aperitivo aperto al pubblico presso la sede di Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura 200. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 gennaio 2026, dal lunedì al venerdì (ore 9-12:30 / 13:30-18), e l’ultimo weekend del mese con orario continuato 10-19.

Il biglietto intero è di 9 euro, ridotto 7 euro. Ingresso gratuito per minori di 12 anni, disabili con accompagnatore e possessori dell’Abbonamento Musei.

Comunicato stampa