Scuola e formazione - 16 luglio 2025, 10:50

Collegio Einaudi e Unimpiego Confindustria insieme per avvicinare i giovani al mercato del lavoro

Firmata la convenzione di due anni per le attività di orientamento al lavoro, laboratori, coaching e incontri con professionisti per gli studenti del Collegio

La sede del Valentino del Collegio Einaudi

Valorizzazione dei talenti e delle competenze di collegiali di merito per lo sviluppo locale. È questo l’obiettivo condiviso della Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi e Unimpiego Confindustria Torino, che hanno unito le forze per avvicinare il mondo universitario e del lavoro. Lo scopo comune, a partire da una nuova convenzione, è quello di creare un ponte solido tra il percorso formativo – collegiale e universitario – degli studenti e le opportunità professionali offerte dalle piccole e medie imprese del territorio piemontese. Tre le risorse strategiche che questa partnership ambisce a realizzare per potenziare il mercato del lavoro locale: 

  • le competenze e i servizi di Unimpiego Confindustria, ente accreditato dalla Regione Piemonte, che da anni favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro sul territorio;
  • le opportunità concrete offerte dal tessuto imprenditoriale piemontese, rappresentato da piccole, medie e grandi imprese alla ricerca di talenti;
  • il potenziale dei giovani del Collegio Einaudi, studenti e studentesse meritevoli che hanno completato il percorso universitario con successo, arricchito da un’esperienza formativa unica basata sulla vita comunitaria e sullo sviluppo delle competenze trasversali.

 La convenzione con Unimpiego Confindustria segna un nuovo traguardo nella strategia del Collegio Einaudi per valorizzare il talento dei propri studenti e studentesse, promuovendo un’occupabilità che crea valore reale per il territorio. L’obiettivo è favorire l’inserimento lavorativo di giovani accademicamente solidi e con senso civico nel tessuto produttivo locale, contribuendo allo sviluppo della città di Torino: la città che li ha accolti, formati e visti crescere come professionisti e cittadini attivi.

Secondo un sondaggio realizzato dalla Conferenza dei Collegi di merito italiani (CCUM) il 10% dei collegiali trova lavoro prima della laurea e il 50% entro 3 mesi dalla conclusione del percorso di studi, mentre a un anno dalla laurea lavora in media l’82% dei collegiali; a 5 anni è occupato il 98% dei collegiali. Si tratta quindi di un insieme di giovani ad alta occupabilità con tempi di inserimento nel mondo del lavoro molto veloci soprattutto per i laureati in materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), che rappresentano il 70% dei laureati del Collegio Einaudi. È quindi il sistema territoriale che deve intercettarli tempestivamente e offrire loro posizioni attrattive. 

L’esperienza all’interno del Collegio Einaudi offre da sempre numerosi strumenti a favore dei giovani che puntano a costruirsi i presupposti per una carriera di successo: preparazione trasversale, capacità di collaborazione interdisciplinare e competenze relazionali solide per muoversi in ambienti complessi. Quello che si crea negli spazi delle cinque sezioni del Collegio è un ambiente capace di nutrire ambizione, curiosità e visione: elementi fondamentali per accedere con consapevolezza al mondo del lavoro. Senza dimenticare l’esperienza umana, che lascia un segno profondo e tangibile, riflettendosi positivamente nello sviluppo della propria vita e della propria carriera professionale. 

A questi elementi si aggiungono inoltre i percorsi di orientamento al lavoro, parte integrante della proposta formativa del Collegio, caratterizzati da: personalizzazione, focalizzazione sulle competenze e allenamento alla scelta. Gli studenti e le studentesse del Collegio Einaudi sono guidati nella costruzione di un percorso coerente con le proprie aspirazioni e supportati nel riconoscere e valorizzare le proprie competenze, anche attraverso laboratori, coaching e incontri con professionisti del tessuto socio-economico locale.

“Per il Collegio questa partnership rappresenta un’occasione fondamentale per tessere reti sul territorio e per ampliare la gamma dei servizi offerti ai nostri studenti e studentesse nell’ottica di una formazione trasversale, mirata anche ad un inserimento lavorativo veloce e in linea con gli studi e i desiderata dei nostri collegiali” dichiara il Presidente del Collegio, prof. Paolo Camurati. 

“Siamo molto lieti che si rinnovi e prosegua l’alleanza tra Collegio Einaudi e Unimpiego Confindustria, proprio nel periodo in cui compiamo i nostri primi 20 anni di attività. L’avvicinamento e la consapevolezza del territorio economico che li ospita è infatti uno dei cardini della nostra attività nei riguardi di studenti di talento che sono impegnati “fuori sede” per i propri studi superiori. In questo ovviamente ci affiancano e ci supportano l’Unione Industriali di Torino e i colleghi dell’area Education, affinché si riducano al minimo le distanze e siano favorite le conoscenze reciproche tra giovani e imprese, tema cruciale per il futuro di tutti e che è alla base della nostra missione.” Dichiara l’AD di Unimpiego Confindustria Riccardo Rosi 

La convenzione tra Collegio Einaudi e Unimpiego Confindustria sarà valida per due anni e prevede attività che si svolgeranno anche all’interno delle residenze del Collegio, trasformando spazi di vita in luoghi di incontro tra giovani talenti e imprese del territorio.

comunicato stampa