Eventi | 18 luglio 2025, 07:50

Sestriere Film Festival: tornano le proiezioni a 2035 metri per la 15esima edizione

15 le pellicole in concorso. La rassegna dal 2 al 9 agosto al Cinema Fraiteve. Dal 21 al 26 luglio, prima edizione del Sestriere Sport Awards Film Festival

15esima edizione del Sestriere Film Festival. La sala cinematografica più alta d’Europa a 2.035 metri animerà la città olimpica dal 2 al 9 agosto. Obiettivo della rassegna organizzata dall’Associazione Montagna Italia come sempre è promuovere la montagna con il cinema d’alta quota. 

I film selezionati

15 i film selezionati per il concorso internazionale che saranno proiettati alle 21 al Cinema Fraiteve. Novità di quest’anno il concorso letterario, il Premio Letterario Racconti di Montagna - Sestriere Film Festival promosso per sostenere la cultura delle terre alte e che ha visto la partecipazione di scrittori da tutta Italia. 

Inoltre quest’anno gli appuntamenti pomeridiani a Casa Olimpia mentre il ritrovo per gli Amici del Festival al Bar QB. Come sempre saranno proiettate sul grande schermo le 21 fotografie finaliste del concorso fotografico Spirit of the Mountain.

Il 2 agosto la serata inaugurale con la Brigata Alpina Taurinense in concerto e la proiezione del film storico “Sul tetto del mondo. Viaggio di S.A.R.  Il duce degli Abruzzi al KaraKorum” del 1910. Il Festival si concluderà al Rifugio Alpette domenica 10 agosto alle 11.30 con il concerto finale Magic Miles, un excursus sulla musica di Miles Davis.

Attività in parallelo

Parallelamente alle proiezioni si svolgeranno attività escursionistiche, incontri e proiezioni di film fuori concorso. Quest’anno a fare da apripista al Festival, dal 21 al 26 luglio, al cinema Fraiteve si terrà il Sestriere Sport Awards Film Festival: 13 film in concorso e tre quelli fuori concorso che saranno proiettati alle ore 11.  

Previsti a Casa Olimpia incontri con ospiti come Beppe Conti e Paolo De Chiesa. Per info e programma completo: https://www.montagnaitalia.com/sestriere-film-festival 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium