Eventi | 18 luglio 2025, 11:10

‘Valli senza Frontiere’ riparte da Villar Perosa in ricordo di Giacomo Raviol

Attesi 150 partecipanti che si sfideranno da stasera a domenica in una versione Disney

‘Valli senza Frontiere’ riparte da Villar Perosa in ricordo di Giacomo Raviol

“Ci eravamo promessi di rifarla per ricordare Giacomo Raviol e l’estate scorsa abbiamo deciso che era il momento”. Martina Rostagno è assessore comunale a Villar Perosa e fa parte di quella cerchia di amici che organizzava la manifestazione ‘Valli Senza Frontiere’. Un format che ricorda, anche nel nome, ‘Giochi senza Frontiere’ e porta gli abitanti delle Valli Chisone e Germanasca a sfidarsi sotto l’insegna del proprio Comune.

L’ultima edizione, in versione kitsch, si era svolta nel 2018, proprio a Villar Perosa. L’anno seguente le due valli piangevano una delle anime della manifestazione, Raviol. La storia dei giochi riparte proprio da Villar, con una tre giorni che inizierà stasera, venerdì 18 luglio, stavolta in versione Disney.
Dietro l’organizzazione e la gestione dei campi di gara ci sono una quindicina di persone e a sfidarsi sono in 150, dai 16 anni in su, divisi in 8 squadre: Villar Perosa, Pinasca, Porte, San Germano Chisone, Pomaretto, Perosa Argentina, Fenestrelle-Roure e Pragelato.

I giochi con cui ci si misurerà sono: scoppia il palloncino, caccia al fenicottero, riempi il secchio, spikeball, bubble football, passa uovo, scassabudella, tiro a segno, schiacchianoci, grassa tiro alla fune, corsa t-rex, corsa t-rex a ostacoli, percorso gianlu e un gioco che coinvolgerà gli amministratori comunali valligiani.

“Alcuni sono ripresi dalle precedenti edizioni, come spikeball o scoppia il palloncino, gli altri nuovi” precisa Rostagno. Il centro della manifestazione sarà il parco del Bacino, ma un paio di giochi si faranno ‘in trasferta’: al campo da calcio e nella zona della chiesa.

‘Valli senza Frontiere’ si aprirà stasera con la sfilata che alle 20 partirà dalla piazza del Comune per raggiungere il parco, dove si terrà scoppia il palloncino e poi una serata disco. Sabato si ricomincerà alle 14 e si potrà cenare con grigliata (prenotando al 334 3841674 o al 347 7194719), seguirà una seconda serata disco. Domenica invece si partirà alle 10 e si chiuderà con la premiazione, dopo il gioco degli amministratori, previsto per le 18.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium