Cultura e spettacoli | 19 luglio 2025, 11:50

Da autorimessa abbandonata a casa della creatività: nasce il nuovo teatro di Split a Mirafiori

L’associazione torinese punta su un ex garage incendiato per creare un centro culturale indipendente

Da un vecchio garage nasce il nuovo teatro di Split a Mirafiori

Da un vecchio garage nasce il nuovo teatro di Split a Mirafiori

Una vecchia autorimessa di 650 metri quadri, danneggiata da un incendio e abbandonata nel cuore di Mirafiori Nord, in via Castelgomberto 154, sta per diventare un nuovo polo culturale indipendente. È questa la scommessa di Split Teatro, associazione torinese che da anni offre percorsi di musical, recitazione e danza a quasi 200 allievi. 

Dopo sei anni trascorsi in spazi stretti e provvisori, Split ha deciso di costruire una nuova casa per la propria comunità creativa. Il progetto è ambizioso: recuperare uno spazio dismesso per trasformarlo in un centro dedicato alle arti performative, con sale prova, palcoscenici, aree di studio, confronto, condivisione. Non solo corsi, ma anche eventi, proiezioni, spettacoli e attività aperte al quartiere. Per dare forma a questo sogno, Split ha già investito oltre 60mila euro in lavori strutturali. 

Ora, attraverso la campagna di crowdfunding attiva su Produzioni dal Basso, invita chiunque creda nel potere della cultura ad aiutarla a completare la trasformazione. “In Split non importa come sei quando arrivi. Importa quello che puoi diventare. Vogliamo uno spazio dove chiunque possa crescere, esprimersi, e sentirsi a casa, anche se viene da lontano o non ha mai calcato un palco” afferma Gianluca Argentero, direttore artistico di Split Teatro Aps.

Il nuovo spazio sorgerà in periferia, in una zona che ha bisogno di presìdi culturali, e che Split ha scelto proprio per dare valore al territorio, offrendo accesso all’arte e alla formazione anche fuori dal centro città. La campagna, intitolata “Un nuovo spazio per fare teatro senza pestarsi i piedi (letteralmente)”, è attiva fino al 31 agosto 2025. In cambio del supporto, si ricevono ricompense originali: poster d’autore realizzati con caratteri di legno da Archivio Tipografico, sticker illustrati, cappellini limited edition, kit per cene con delitto e persino l’iscrizione annuale ai corsi.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium