Viabilità e trasporti | 19 luglio 2025, 18:10

Zona 30 e segnaletica: arriva la proposta per mettere in sicurezza gli incroci di Mirafiori

L'interpellanza del gruppo consiliare "Noi Progettiamo per la 2". Nucera: "Lavoriamo su interventi strutturali"

Torna d'attualità la questione sicurezza stradale a Mirafiori.  Nell'ultimo Consiglio il gruppo "Noi progettiamo per la 2" ha presentato un’interpellanza alla Circoscrizione 2 per chiedere un intervento immediato sul fronte della sicurezza stradale in un’area che, da tempo, è teatro di incidenti e situazioni critiche. Sotto la lente d’ingrandimento, gli incroci tra le vie Candiolo, Millelire, Garrone e Somalia, attraversate ogni giorno da un traffico veicolare consistente e da numerosi pedoni, molti dei quali studenti e sportivi diretti verso scuole e impianti della zona.

L’interpellanza, firmata dal consigliere Davide Schirru, parte da una constatazione: “Gran parte degli incroci in questa area non ha alcuna segnaletica specifica sulla precedenza, restando regolata dalla generica norma della ‘precedenza a destra’, che spesso genera confusione e pericolo”.

Una zona ad alto rischio

La zona non è nuova alle cronache: il 22 gennaio 2024, un grave incidente all’incrocio tra via De Maistre e via Pisacane aveva sollevato preoccupazioni a livello anche nazionale per la dinamica particolarmente drammatica. Ma si tratta solo dell’ultimo caso: secondo i residenti, gli incidenti in quest’area sono ricorrenti da anni. La situazione è aggravata dal fatto che queste vie sono frequentemente percorse da autoscuole durante le lezioni e gli esami di guida, creando un’ulteriore pressione sulla viabilità e sulla necessità di chiarezza nella segnaletica.

Segnali di stop

Il Comune, rispondendo all'interpellanza, spiega - tra le altre cose - come in accordo con Moncalieri si sia optato per l'introduzione dello stop su tre incroci (Pisacane, RIsmondo e Fratelli Garrone) in modo sfalsato, al fine di ovviare a entrambe le criticità. Un'altra eccezione è stata costituita dallo stop e dalla posa di dossi artificiali all'incrocio tra via Pisacane e via De Maistre, proprio in seguito a un grave incidente di inizio 2024.

Segnali di precedenza e dossi rallentatori

Sull'argomento stanno lavorando Comune di Torino e Circoscrizione 2. Come afferma il coordinatore alla Viabilità, Alessandro Nucera. C’è la possibilità - ha precisato -, di accedere a finanziamenti europei per realizzare una nuova Zona 30. Interventi strutturali come ‘nasi’ alle intersezioni, sensi unici o chicane, che potrebbero ridurre concretamente il rischio di incidenti”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium