S. Salvario / Lingotto | 19 luglio 2025, 07:00

Da Cavoretto alla Gran Madre, il piano buche della Circoscrizione 8: "Ma lavori solo nel 2026-2027"

Con i fondi Crt il Comune punta alla manutenzione straordinaria: via ai primi appalti entro il 2025

Da Cavoretto alla Gran Madre, il piano buche della Circoscrizione 8

Da Cavoretto alla Gran Madre, il piano buche della Circoscrizione 8

Strade dissestate, marciapiedi sconnessi e viabilità pericolosa: i cittadini, compresi quelli della Circoscrizione 8, da tempo segnalano la necessità di interventi strutturali sul suolo pubblico. Ora, grazie a un finanziamento straordinario di 32 milioni di euro stanziati dalla Fondazione Crt nell’ambito del progetto “Torino Cambia - Spazi che uniscono”, si apre una nuova fase di manutenzione profonda e programmata.

"Riconoscimento importante"

Per la Circoscrizione 8, come per tutte le altre, è stato ottenuto un finanziamento “ridotto” ma comunque cospicuo, pari a 6,4 milioni di euro (che comprende la 8 e la ex 9). Il presidente del centro civico, Massimiliano Miano, e il coordinatore alla Viabilità, Alberto Loi Carta, intervenuti al centro d'incontro di Cavoretto hanno dato una buona notizia alle famiglie e spiegato: “Abbiamo fatto valere le condizioni critiche delle nostre strade. È un riconoscimento importante, che aiuterà a colmare un gap evidente e segnalato da tempo dai cittadini”. Tra queste figura proprio Cavoretto.

Dove si interverrà

Gli interventi previsti interesseranno alcune arterie strategiche e zone residenziali molto trafficate, tra cui strada Santa Lucia, piazza Gran Madre, strada della Creusa, strada San Martino e strada dei Ronchi, oltre a via Galliari, via Goito, via Principe Tommaso, via Marconi e via Massimo D’Azeglio. Nella zona ex Circoscrizione 9 si procederà invece su via Genova, corso Unità d’Italia, corso Maroncelli, corso Ventimiglia, via Nizza (nel tratto compreso tra via Vado e il civico 294), corso Croce, via Zino Zini, via Passo Buole (tra via Pio VII e Corso Caio Plinio) e via Pogdora.

Cantieri solo tra il 26 e 27

L’appalto per i lavori è previsto entro la fine del 2025, mentre i cantieri e gli interventi veri e propri si vedranno tra il 2026 e il 2027. Oltre alle strade già inserite nel piano, numerose segnalazioni dei residenti di zona Cavoretto hanno evidenziato condizioni critiche anche in via all’Asilo, strada comunale di Cavoretto, via Nuova, strada Fioccardo, strada Val Pattonera e strada della Viola, che potrebbero essere incluse in fasi successive o ricevere interventi mirati. Per quanto riguarda i marciapiedi, l’attenzione si concentrerà su viale XXV Aprile, strada ai Ronchi e via Nuova, dove la situazione è stata valutata come particolarmente urgente.

Martedì è previsto un incontro con l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, per definire nel dettaglio la ripartizione degli interventi e discutere le modalità attuative del progetto. “Siamo pronti a fornire un quadro completo e aggiornato degli interventi - conclude Miano -, frutto del lavoro congiunto tra uffici tecnici e segnalazioni dei cittadini. È un segnale di attenzione concreto verso chi vive quotidianamente questi disagi”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium