Eventi | 19 luglio 2025, 10:01

Sordevolo (Biella): un aperitivo gratuito al Museo che racchiude la storia della Passione

Un appuntamento speciale per riscoprire le origini della storica rappresentazione di teatro popolare nata nel 1800.

In occasione della festa della Madonna del Carmine, domenica 20 luglio, il Museo della Passione di Sordevolo, in via Antonio Petiva, ospita, a partire dalle 11:30, un aperitivo gratuito con degustazione di prodotti tipici locali — tra cui salumi, formaggi e prosecco — che si terrà al termine della Santa Messa celebrata nella Chiesa di Santa Marta.

L’iniziativa, che si rinnova da oltre quindici anni, è un momento di convivialità e valorizzazione delle eccellenze locali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità: l’evento sarà completamente plastic free e saranno disponibili opzioni gluten free per garantire inclusività alimentare.
L’aperitivo sarà anche l’occasione per visitare il Museo della Passione, custode della memoria storica della celebre rappresentazione della Passione di Sordevolo, da sempre impegnato nel valorizzare il patrimonio culturale locale attraverso esperienze autentiche che uniscono spiritualità, tradizione e gusto.

In attesa di definire il programma completo, si anticipa che domenica 27 luglio è previsto un secondo appuntamento dedicato alla scoperta del paesaggio e dei sapori biellesi, in collaborazione con La Trappa e con il Museo Archivio Vercellone.
La partecipazione agli eventi è libera e senza prenotazione.

Il museo - La Passione di Sordevolo

 

C.S. Uff. Stampa Passione di Sordevolo, M.C.T.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium