Moncalieri | 19 luglio 2025, 17:32

Moncalieri, cambia la raccolta differenziata: nel centro storico si passa al porta a porta

Nelle scorse settimane completata la distribuzione dei nuovi contenitori: la città dice addio alle isole interrate

Bidoncini condominiali per la raccolta rifiuti

Bidoncini condominiali per la raccolta rifiuti

A Moncalieri, con l'arrivo dell'estate, cambia il sistema della raccolta differenziata. La Città del Proclama dice addio alle isole interrate nel centro storico: al loro posto sorgeranno delle ecoisole di superficie riservate alle utenze non domestiche. 

Il porta a porta tradizionale

Da alcuni giorni, intanto, i residenti hanno già visto cambiare la raccolta rifiuti, con il passaggio al porta a porta tradizionale, dopo che entro la fine del mese di giugno tutti hanno ricevuto i nuovi contenitori. E’ scattata nei giorni scorsi la riconversione di questo servizio, nato nel 2014 per liberare il centro dai cassonetti e agevolare la differenziata nelle vie più difficili: ma adesso, in accordo con il Covar (in consorzio incaricato della raccolta, ndr) è stata innestata la retromarcia, a causa delle proteste e degli abbandoni sulla piastra a fianco dei contenitori, con disagi e proteste continue.

Via le tre isole  interrate

E così dopo che nei mesi scorsi era stata abolita e smantellata la postazione interrata in via Papa Giovanni,  è toccato al centro storico, con la rimozione che vede interessate tutte e tre le stazioni esistenti: in piazza Amedeo Ferdinando (nell’area ospedale), in via Matteotti (Borgo Navile) ed in via Real Collegio. L'intervento avrà un costo finale di 80 mila euro.

Le prime due postazioni saranno riconvertite restando a disposizione della raccolta rifiuti, come spazio per le utenze non do mestiche, recintate e sorvegliate, con al loro interno i diversi bidoni, mentre l’isola ecologica di via Real Collegio verrà eliminata, con il conseguente ripristino della pavimentazione stradale originaria.

Cassonetti e campane stradali

Una rivoluzione che tocca da vicino anche i residenti per cui è già partita la raccolta domiciliare, con i cassonetti tradizionali per chi ha posto in cortile e i contenitori da balcone per gli altri, mentre per il vetro la raccolta avviene tramite campane stradali posizionate in piazza Amedeo Ferdinando, piazza Caduti e via Real Collegio. 

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium