Attualità | 20 luglio 2025, 16:37

Droni e laser scanner per mappare il milione di metri quadri del Forte di Fenestrelle

Il progetto è stato portato avanti dagli studenti dell’Its Academy Green Tech

La mappatura con i droni

La mappatura con i droni

Hanno mappato una struttura lunga oltre 3 chilometri, che si sviluppa su 1.350.000 metri quadri. Questi sono i numeri del Forte di Fenestrelle, finito al centro di un’attività formativa della Fondazione Its Academy Green Tech, che una sede a Pinerolo.
Nella competizione, chiamata in gergo tecnico ‘hackathon’, che si è svolta nelle scorse settimane, sono stati coinvolti 140 studenti tra i 18 e i 21 anni.

“Abbiamo presentato ai ragazzi un caso reale e incredibilmente interessante per fargli mettere in pratica le competenze acquisite durante l’anno” spiega Mario Baj-Rossi, organizzatore dell’iniziativa.

Obiettivo chiave del progetto è stato il rilievo delle strutture, per sviluppare un modello tridimensionale del Forte, base fondamentale per qualsiasi progetto futuro di riqualificazione della fortezza.

Il rilievo è stato realizzato a colpi di droni di ultima generazione, laser scanner e bindelle metriche.

In 72 ore i ragazzi, oltre a effettuare la mappatura di tutte le strutture del Forte,  hanno dovuto pensare al recupero della fortezza, sviluppando proposte su vari fronti: c’è chi ha studiato l'elaborazione di un complesso sistema fognario; chi ha proposto l'approvvigionamento energetico attraverso soluzioni basate su fonti rinnovabili, come la creazione di un sistema idroelettrico sfruttando canali e pozzi preesistenti con un salto di quota, o la riqualificazione del Forte dal punto di vista architettonico.

“Una delle principali sfide emerse durante l’hackathon e sui cui i ragazzi si sono dovuti confrontare, è stata la complessità di intervenire su una struttura storica di tale portata” sottolinea Baj-Rossi, motivo per il quale le proposte presentate si sono concentrate non sull’intera struttura ma sulla riqualificazione delle tre caserme principali.

A vincere sono stati due gruppi che hanno riconosciuto il settore sportivo come possibile motore di lancio per un nuovo tipo di turismo con palestre indoor e outdoor, percorsi per bici elettriche e trekking in uno dei quartieri del Forte San Carlo.

Asia Morosinotto

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium