Economia e lavoro | 20 luglio 2025, 19:30

Dell’Agnese, una tradizione di famiglia: pasta fresca e pasticceria, da Torino a Pinerolo

Agnolotti, tagliatelle, plin, lasagne. In via del Duomo, 14 la figlia dello storico pasticcere di corso Unione Sovietica ha aperto un locale dedicato ai prodotti artigianali che seguono la stagionalità

Dell’Agnese, una tradizione di famiglia: pasta fresca e pasticceria, da Torino a Pinerolo

A Pinerolo da quest’autunno c’è un pezzo di storia di Torino in più. In via del Duomo 14 ha aperto Il Pastificio Dell’Agnese, aperto Cristina, figlia dello storico pasticcere Dell’Agnese Giovanni che ha la sua sede in corso Unione Sovietica 417 dal 1950.  Una tradizione che è alla sua terza generazione. Ernesto, il fondatore, ha lasciato il posto a Giovanni, maestro pasticcere, che oggi è affiancato proprio dai due figli, Luca e Cristina. E ora è il momento del Pastificio che, aperto a Pinerolo, nasce dalla voglia di Cristina Dell’Agnese di “creare un laboratorio artigianale in cui unire la storicità di una famiglia ad una passione personale”.

Se l’artigianalità è puntare su pezzi unici

Tratto distintivo della casa è la pasta artigianale. In particolare la specialità qui sono i ravioli: “Sono unici – sottolinea Cristina dall’Agnese – perché fatti a mano e quindi ognuno con delle piccole differenze. Da sempre, per tradizione familiare, crediamo nel valore del lavoro “fatto a mano”: un lavoro che qualifica la persona e che ci piace in quanto ci consente di “sentire” la sfoglia e con sapienza lavorarla al meglio per proporre un prodotto d’eccellenza”. 

Una pasta che parla di territorio

Ma la produzione non si ferma qui. La proposta è ampia: pasta fresca sia liscia che ripiena, agnolotti, ravioli del plin, cappelletti, cappellacci, tajarin, tagliatelle, lasagne, gnocchi e molti altri tipi di pasta fresca e ripiena che seguono la reperibilità stagionale delle materie prime. Ogni formato nasce da una sapiente lavorazione artigianale che valorizza la tradizione gastronomica locale. E i diversi ripieni cambiano con le stagioni, privilegiando ingredienti freschi, genuini e del territorio.

Gusti autentici da portare a casa  

Dell’Agnese completa la proposta con una piccola offerta di gastronomia “ready to go”: insalata russa, antipasto piemontese ed una selezione di torte da credenza e dolci al cucchiaio. “Le nostre – continua Cristina – sono ricette tradizionali che nascono da un’attenta selezione delle materie prime, spesso legate a prodotti a marchio DOP e ai presidi Slow Food”. Ogni preparazione è pensata per portare in tavola il gusto autentico della cucina di una volta, con la comodità di piatti pronti ma fatti come a casa.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium