Economia e lavoro | 20 luglio 2025, 11:38

L'inflazione tira il freno sotto la Mole: prezzi diminuiti dello 0,2% rispetto a maggio

L'incremento è invece dell'1,7% nel confronto con il mese di giugno del 2024

Meno inflazione e carrello della spesa 'più pesante' a giugno

Meno inflazione e carrello della spesa 'più pesante' a giugno

Nel mese di Giugno 2025 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dall’Ufficio di Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 121,1 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del -0,2% rispetto al mese precedente e del +1,7% rispetto al mese di Giugno 2024 (tasso tendenziale).

Il confronto con maggio e con il giugno del 2024

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano +0,1% sul mese precedente e +2,0% su giugno 2024. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto segnalano una variazione del -0,6% rispetto al mese di maggio 2025 e del +2,1% rispetto all’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano INVARIATO rispetto al mese precedente e una variazione del -0,2% rispetto a giugno 2024. 

I beni che hanno subito le maggiori variazioni

Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva -0,1% su base congiunturale e +0,7% su base tendenziale. 

I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni: 

Beni Alimentari -0,2% sul mese precedente e +2,9% sull’anno precedente,  

Beni Energetici -0,1% sul mese precedente e -2,4% sull’anno precedente,

Tabacchi +0,1% sul mese precedente e +3,2% sull’anno precedente,  

Altri Beni INVARIATO sul mese precedente e +0,5% sull’anno precedente. 

Cosa è cambiato alla voce servizi

Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra -0,3% su base congiunturale e +2,8% su base tendenziale. 

Sono state riscontrate le seguenti variazioni:

Servizi relativi all’Abitazione +0,1% sul mese precedente e +3,2% sull’anno precedente,

Servizi relativi alle Comunicazioni -0,1% sul mese precedente e +0,5% sull’anno precedente,     

Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona -1,5% sul mese precedente e +3,9% sull’anno precedente, 

Servizi relativi ai Trasporti +1,4% sul mese precedente e +3,2% sull’anno precedente,

Servizi vari INVARIATO sul mese precedente e +1,2% sull’anno precedente.

L'inflazione al netto di energetici e alimentari

L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala -0,2% rispetto al mese precedente e +1,9% rispetto all’anno precedente.

L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT. 

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium