Sanità | 20 luglio 2025, 13:25

Il Mauriziano promosso dal Ministero della Salute tra i migliori ospedali d'Italia

L’azienda sanitaria di largo Turati unica torinese in classifica per la capacità di attrarre pazienti da altre regioni e l'alta complessità clinica

Una immagine dell'ospedale Mauriziano di Torino

Una immagine dell'ospedale Mauriziano di Torino

Anche quest’anno l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino figura nella lista dei migliori ospedali d’Italia, realizzata dal Ministero della Salute per il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero, pubblicata oggi da “Il Sole 24 Ore – Salute”.

Unico ospedale torinese in classifica

Il Mauriziano si conferma nel 2025 l’unico ospedale torinese in graduatoria nonché uno dei due di tutto il Piemonte (il secondo è il “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria) su 21 in totale.

Il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero realizzato dal Ministero della Salute fa riferimento alle schede di dimissioni ospedaliere: individua gli ospedali con il maggior numero di dimissioni (ricovero e day hospital) e assegna loro un punteggio basato su due indicatori: la complessità dei casi trattati e l'attrattività dei pazienti in arrivo da altre regioni.

La soddisfazione del dg Franca Dall'Occo

«Si tratta di un riconoscimento molto prestigioso che premia il lavoro quotidiano di tutti i professionisti di questo ospedale – afferma Franca Dall’Occo, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano - Il Mauriziano abbina alla grande tradizione dell’ospedale più antico della città la modernità delle tecnologie e l’alta specializzazione delle sue équipe mediche, che lo rendono punto di riferimento importante per la sua ampia comunità di pazienti».

La graduatoria del Ministero della Salute fa riferimento al 2023. I dati dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, relativi alla capacità attrattiva di pazienti fuori regione, mostrano un significativo incremento sia per i ricoveri ordinari (+24% rispetto all'anno 2020) sia per i ricoveri diurni (+37%). L'attività ambulatoriale mostra un trend ancora più in crescita, caratterizzato da un incremento del 47%.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium