S. Rita / Mirafiori | 22 luglio 2025, 14:04

Stop agli incidenti, un nuovo attraversamento pedonale davanti al parco Rignon

Partiti i cantieri, sette anni fa l'appello dei commercianti di Santa Rita

Dopo anni di attese e di appelli sono partiti i lavori per la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale davanti al parco Rignon di corso Orbassano. Cantieri avviati grazie a fondi nazionali per la sicurezza stradale che vedono lo spostamento delle strisce pedonali, l'inserimento di una banchina tra i due sensi di marcia (per permettere a persone anziani e disabili di effettuare l'attraversamento senza rischiare di cadere e farsi male) e l'inserimento di opportuna segnaletica orizzontale e paletti di ingresso alla strada.

Un cantiere atteso

Un restyling portato avanti in sinergia tra Comune di Torino e Circoscrizione 2. "In una recente commissione avevamo fatto un censimento di tutti gli attraversamenti pedonali considerati pericolosi - racconta il coordinatore alla Viabilità del centro civico, Alessandro Nucera -, parlandone con i tecnici e verificando i dati degli incidenti e il coinvolgimento dei pedoni. Su alcuni: corso Orbassano, come altri (vedi Agnelli e Cosenza), avevamo chiesto la messa in sicurezza".

Felici anche i commercianti

Nel 2017 la caffetteria Grande aveva raccolto le firme nel quartiere Santa Rita per chiedere un corso più sicuro e meno incidenti. "E finalmente si è mosso qualcosa" raccontano i titolari. Un intervento indispensabile vista anche la recente riapertura del parco, sotto osservazione per la riqualificazione targata Pnrr che dovrebbe concludersi entro la fine dell'estate. "Felici che le richieste dei commercianti della zona siano state accolte - conclude il coordinatore al Commercio della 2, Riccardo Prisco -. Soprattutto ora che il RIgnon ha ripreso ad essere frequentato dalle famiglie, che hanno il diritto di vivere il parco in totale sicurezza".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium