Eventi - 09 agosto 2025, 11:36

All’Osservatorio Astronomico di Luserna San Giovanni per ammirare insieme le Perseidi

L’iniziativa si terrà lunedì 11 agosto in compagnia dei volontari dell’Associazione Astrofili Urania

(Foto di repertorio)

Conosciute come ‘stelle cadenti di San Lorenzo’, sono lo sciamo meteorico più atteso dell’estate, che quest’anno è già attivo dal 17 luglio e lo sarà fino al 24 agosto. L’Osservatorio Astronomico Val Pellice ha organizzato una serata con i volontari Astrofili Urania per scrutare il cielo insieme in cerca delle Perseidi.

Il loro nome deriva dalla costellazione di Perseo, dalla quale sembrano provenire le meteore. “Si originano dai residui lasciati dalla Swift-Tuttle, una cometa periodica che orbita attorno al Sole ogni 133 anni. Quando la Terra, nel suo movimento annuale, attraversa la scia di polveri lasciata dalla cometa, questi frammenti entrano nell’atmosfera terrestre ad altissima velocità, fino a 60 km/s, e si incendiano, producendo le scie luminose che chiamiamo comunemente ‘stelle cadenti’, spiega Davide Corio, dell’Associazione Astrofili Urania.

Oltre alla loro spettacolarità visiva, le Perseidi sono oggetto di studio da parte degli astronomi per la loro dinamica orbitale: è stato rilevato che ogni anno la Terra attraversa zone leggermente diverse della scia della cometa, rendendo ogni edizione dello sciame leggermente diversa in termini di intensità e distribuzione temporale.

Sebbene nel 2025 il picco sia previsto tra l’11 e il 13 agosto, la Luna sarà quasi piena proprio in quelle notti, il che renderà più difficile vedere le meteore più deboli. “Per avere più possibilità di riuscire a vederle può essere utile osservare già nelle notti precedenti, come quella tra l’8 e il 10 agosto, sperando in cieli sereni. È comunque sempre meglio osservare dopo le 22, guardando verso nord-est, lontano da fonti di inquinamento luminoso”, consiglia Corio.

L’appuntamento è per lunedì 11 agosto a partire dalle 21 in Località Bric del Colletto 1 a Luserna San Giovanni. L’ingresso sarà libero, senza bisogno di prenotazione, e l’area esterna dell’osservatorio sarà a disposizione per posizionare stuoie, materassini e sdraio.

Sabina Comba