La Regione Piemonte ha approvato la totalità dei cantieri di lavoro richiesti dagli Enti che hanno partecipato al bando 2025. L’investimento complessivo è di 10,3 milioni di euro.
Cantieri di lavoro 353 progetti per 1.363 persone
353 progetti per permettere l’inserimento lavorativo di 1.363 persone in difficoltà all’interno degli enti pubblici locali (Comuni, Unioni di Comuni e organismi di diritto pubblico). Il finanziamento sarà assegnato in due tranche: la prima con 321 progetti per 1.282 lavoratori. I contributi per restanti 32 cantieri (disoccupati over 45 e per persone con disabilità) e per ulteriori 66 lavoratori, saranno formalizzati entro il mese di settembre.
I Cantieri di lavoro costituiscono un’occasione di ripartenza per chi è da tempo fuori dal mercato del lavoro, contribuendo all’acquisizione e al consolidamento di competenze professionali e facilitando il reinserimento lavorativo. Il cantiere non instaura un vero e proprio rapporto di lavoro tra il soggetto inserito e l’ente, ma rappresenta un’opportunità per entrambi: per il primo, un’integrazione al reddito e un’occasione di socializzazione e di apprendimento di competenze; per il secondo un supporto nella realizzazione di opere di manutenzione dei beni pubblici e di servizio alla comunità.
Le attività affidate ai cantieristi sono infatti svariate e riguardano temi come ambiente, decoro urbano, servizi alle persone: si va infatti dalle opere di rimboschimento alla cura del verde pubblico, passando per il ripristino di strutture e di infrastrutture pubbliche (arredi urbani, strade) o alla tenuta e al riordino di archivi comunali. I cantieri, inoltre, possono prevedere momenti di formazione, per offrire alle persone nuove competenze e prepararle al reingresso nel mondo del lavoro.
Chiorino: «Restituiamo prospettive a chi è in difficoltà e sosteniamo i sindaci»
«Restituire dignità e prospettive di riscatto a chi è in difficoltà significa investire sul valore più grande: il lavoro, che resta la principale forma di libertà. Con i Cantieri di lavoro vogliamo offrire alle persone non solo un sostegno economico, ma anche l’opportunità di rimettersi in gioco, acquisendo competenze e ritrovando fiducia» ha affermato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte. «Allo stesso tempo questa misura rappresenta un aiuto concreto per sindaci e amministratori locali, che possono realizzare interventi sociali, di riqualificazione e manutenzione a beneficio delle loro comunità. È un modello che unisce inclusione e sviluppo dei territori, superando l’assistenzialismo e puntando su politiche attive del lavoro in piena coerenza con la visione del Governo nazionale» ha concluso Chiorino.
Quattro tipi di cantiere
Quattro i tipi di cantiere previsti. Uno è rivolto alle persone disoccupate di almeno 45 anni, in condizioni di difficoltà socio-economiche;
Il secondo si rivolge alle persone disoccupate con più di 58 anni, senza requisiti pensionistici;
Un terzo tipo si rivolge alle persone sottoposte dall’autorità giudiziaria a regime di restrizione della libertà personale.
Il quarto tipo è destinato alle le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato presso i Centri per l'impiego piemontesi.
Il cantierista è impiegato per progetti che durano tra sei e dodici mesi e, durante questo periodo, non perde lo stato di disoccupazione.
Le risorse
Le risorse stanziate dalla Regione Piemonte per la copertura dell’intera programmazione 2025 dei cantieri ammontano a 10,3 milioni di euro (692.941 saranno stanziati nelle prossime settimane). Quest’anno il contributo regionale previsto dal bando disoccupati over 45 aumenta la quota di copertura dell’indennità riconosciuta ai cantieristi, passando dal 60% delle scorse edizioni, all’80%.
Per quanto riguarda invece i disoccupati over 58 e le persone in regime di restrizione della libertà la copertura è del 100%, mentre per le persone con disabilità, oltre al 100% delle indennità sostenute, è prevista la copertura di ulteriori spese di tutti i servizi integrativi, come quelli relativi a pasti, trasporti e formazione.
I numeri per provincia
In provincia di Alessandria sono richiesti 109 lavoratori di cui: 9 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 49 disoccupati over 45, 44 disoccupati over 58, 7 lavoratori con disabilità;
In provincia di Asti sono richiesti 100 lavoratori di cui: 63 disoccupati over 45, 33 disoccupati over 58, 4 lavoratori con disabilità;
In provincia di Biella sono richiesti 20 lavoratori di cui: 1 lavoratore in regime di restrizione della libertà, 2 disoccupati over 45, 15 disoccupati over 58, 2 lavoratori con disabilità;
In provincia di Cuneo sono richiesti 69 lavoratori di cui: 13 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 6 disoccupati over 45, 42 disoccupati over 58, 8 lavoratori con disabilità;
In provincia di Novara sono richiesti 121 lavoratori di cui: 6 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 32 disoccupati over 45, 72 disoccupati over 58, 11 lavoratori con disabilità;
In provincia di Torino sono richiesti 768 lavoratori di cui: 24 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 246 disoccupati over 45, 440 disoccupati over 58, 58 lavoratori con disabilità;
In provincia di Verbania sono richiesti 59 lavoratori di cui: 1 lavoratore in regime di restrizione della libertà, 25 disoccupati over 45, 33 disoccupati over 58;
In provincia di Vercelli sono richiesti 36 lavoratori di cui: 2 lavoratori in regime di restrizione della libertà, 18 disoccupati over 45, 16 disoccupati over 58.
Le persone interessate a partecipare ai Cantieri possono rivolgersi al proprio Centro per l’impiego di riferimento.
L’elenco dei progetti approvati, allegato in tabella, sarà consultabile sul sito della Regione Piemonte, nelle pagine della voce “Lavoro”.