Cultura e spettacoli - 19 agosto 2025, 10:40

“Stolen: il colpo del secolo”: su Netflix la storia del criminale Leonardo Notarbartolo e della Scuola di Torino

Sulla piattaforma streaming, il racconto della più grande furto di diamanti al mondo avvenuto nel 2003 ad Anversa realizzato con la società piemontese EiE Film e Film Commission

“Stolen: il colpo del secolo” è il documentario disponibile dall'8 agosto su Netflix e realizzato da Mark Lewis con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con la società piemontese EiE Film di Alessandro Carroli e Davide Valentini.

Basato sul libro Flawless di Scott Andrew Selby e Greg Campbell, cerca di fare luce sul più grande furto di diamanti al mondo commesso la mattina del 17 febbraio 2003 al Diamond Center di Anversa.

La trama

Un esempio di crimine reale raccontato proprio come un’avventura cinematografica, in pieno stile “Ocean’s eleven” narra la storia della rapina attraverso i racconti detective di Anversa che hanno risolto il caso e il presunto cervello criminale dietro il colpo da oltre 100 milioni di dollari, definito come “Il colpo del secolo”. Al centro dell’operazione Leonardo Notarbartolo, siciliano di nascita, ma piemontese d’adozione che tra gli anni ’80 e ’90 mise a segno diversi furti con un team che operava tra il Belgio e Torino, la cosiddetta “Scuola di Torino”, in cui ogni membro era specializzato in un settore da quello degli allarmi, a quello delle serrature. Considerato il "Lupin italiano", oggi Leonardo Notarbartolo, vive a Giaveno, dopo aver scontato diversi anni di carcere proprio per il furto di Anversa. Alcuni dei complici del furto di Anversa vennero catturati, ma il "maestro delle chiavi", non venne mai rintracciato, così il bottino.