Collegno-Rivoli-Grugliasco - 28 agosto 2025, 13:52

Collegno lancia “Colle-Zampe”: al via il progetto per una convivenza consapevole tra cittadini e cani

Incontri, attività per i proprietari, azioni antiabbandono e campagne social


La Città di Collegno presenta “ColleZampe”, un progetto innovativo dedicato alla promozione di una relazione armoniosa tra esseri umani e cani, attraverso percorsi educativi, iniziative di sensibilizzazione e supporto concreto alla cittadinanza.

“ColleZampe è molto più di un progetto - spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. È un impegno concreto per costruire una città dove il rispetto per gli animali si traduce in azioni, formazione e comunità. I dati ci parlano di una realtà complessa, ma anche di una cittadinanza pronta a fare la propria parte. Vogliamo essere un esempio di civiltà e responsabilità. Grazie agli uffici che hanno lavorato attentamente per qualificare la nostra Città tra i tredici Comuni vincitori del bando in Piemonte”. 

Il progetto nasce dalla consapevolezza maturata da i numeri: sul territorio collegnese ci sono oltre 5mila quattro zampe. E il canile comunale - il rifugio “Il Cascinotto” - ospita attualmente 65 cani, di cui circa il 60% viene restituito ai proprietari. I restanti rimangono in carico alla struttura, spesso per l’impossibilità di risalire alla proprietà. Il canile svolge anche funzione di rifugio cinofilo per il Comune di Grugliasco, con la maggior parte dei cani intestati ai Sindaci delle due città.

“Convivere con un cane in città oggi ci pone ogni giorno davanti a sfide importanti, soprattutto con razze che richiedono competenze specifiche - aggiunge l’Assessore all’Ambiente Roberto Bacchin -. Con ColleZampe vogliamo offrire strumenti pratici e percorsi educativi per favorire l’adozione consapevole e prevenire l’abbandono. È un progetto che mette al centro il benessere animale e la convivenza urbana. Siamo convinti che una conduzione consapevole dei nostri amici a quattro zampe, dalla raccolta delle deizioni al corretto uso del guinzaglio, possa davvero diminuire occasioni di stress e conflitto e costituire un valore aggiunto per la comunità collegnese”. 

Il progetto “ColleZampe” si articola in quattro linee principali: incontri per aspiranti proprietari e promotori dell’adozione. Attività per possessori di cani, tra cui il “Dog Walking Tour” e il format “BULL…ismo??” per sfatare pregiudizi sulle razze bull. Supporto individuale in casi critici per prevenire l’abbandono. Azioni trasversali come la campagna social “Cane Consapevole” e la mappa interattiva delle aree cani cittadine. Partner del progetto sono l’Associazione Amici degli Animali, la LAC 

Lega Anti Caccia e la Polizia Municipale di Collegno. 

“Siamo felici di rientrare in questo progetto - conclude la responsabile de Il Cascinotto -. Il territorio di Collegno ha vinto questo riconoscimento per l’attenzione alle adozioni canine, alla sensibilizzazione contro l’abbandono che hanno reso il nostro canile non solo un luogo di accudimento ma anche un punto di riferimento culturale”.

comunicato stampa