La passione calcistica non viene più filtrata unicamente dalle voci dei telecronisti, ma insieme ad essi, migliaia di content creator raccontano questo sport sotto centinaia di nuovi, inediti, punti di vista.
Non solo allenatori, giocatori e giornalisti; oggi tutti hanno voce in capitolo, nel bene o nel male. Influencer calcistici sono infatti diventati dei veri e propri punti di riferimento.
Non solo lo raccontano il calcio, ma lo condizionano e ne alimentano discussioni, incidendo, a volte, sulle scelte di mercato degli stessi club e molti altri argomenti.
Instagram, Youtube e TikTok hanno perciò abbattuto la “quarta parete”. Una distanza tra campo e spalti, che fino a un decennio fa era netta, dando vita a quello che potrebbe essere chiamato un vero e proprio calcio partecipato.
Chi sono i nuovi protagonisti
Fare di tutta l’erba un fascio sarebbe però riduttivo: questa nuova ondata di creator digitali non è infatti omogenea, ma si rivolge a spettatori molto diversi tra di loro, sia per età che per interessi.
La prima categoria sono gli influencer più generalisti: solitamente spinti da una grande passione calcistici, in grado di unire il proprio carisma insieme a contenuti più leggeri, incentrati sul lifestyle.
A seguire ci sono i tipster, più analisti che carismatici, capaci di accumulare grande seguito grazie a pronostici vincenti ed analisi e consigli sulle giocate più interessanti. Queste figure, come il Pengwin o Sbanca, sono sicuramente le più chiacchierate tra gli appassionati, un tira e molla tra sfottò ed applausi.
Infine, come ultima categoria abbiamo gli youtuber dediti al fantacalcio. Sono i più informati, ricchi di statistiche e informazioni preziose, allo scopo di aiutare milioni di italiani a schierare la miglior formazione ogni settimana.
Tipologie di contenuti prodotti
Tra gli stessi influencer, i contenuti possono quindi variare, spaziando da pronostici a insights sulla vita da calciatore.
Le scommesse sportive sono curate da tipster specializzati che, combinando dati, analisi e valutazioni sulle formazioni e sulle condizioni fisiche forniscono previsioni ragionate e contestualizzate a dovere.
Ovviamente, anche se alcuni vorrebbero farlo credere, non hanno la sfera di cristallo e i loro pronostici sono tutto fuorché sicuri.
Imparentate con questi ultimi ci sono gli analisti. Tramite meticolosi studi dei match più importanti traggono conclusioni che vanno dalla compatibilità tattica di un nuovo acquisto, al perché di un exploit (o un flop) di un determinato giocatore.
Ultimamente poi, anche i bookmaker più famosi come Snai, Sisal o Bet365 it stanno sviluppando dei blog interessanti con statistiche e approfondimenti su squadre e singoli giocatori.
Le piattaforme di riferimento
Ad ogni piattaforma i suoi contenuti: instagram per esempio, è il social delle storie lampo, perfetto per highlights, Q&A e mini clip da condividere subito dopo il triplice fischio.
Per video di lunga durata e con maggiore struttura, Youtube rimane invece il punto di riferimento. Su questa piattaforma potrete infatti trovare interviste, documentari, analisi tecnico-tattiche oppure approfondimenti su giocatori, squadre e imprese storiche.
L’algoritmo di Tik Tok è terreno fertile per video che catturano l’occhio: reazioni a gol, meme e challenge capaci di racimolare migliaia di visualizzazioni in qualche manciata di secondi.
I blog e le newsletter rimangono infine una piccola nicchia, seppur rilevante, dove infatti analisi più approfondite, grafici, dati ed opinioni e considerazioni più ragionate trovano spazio per essere lette con calma, lontano dai video flash e da uno scrolling continuo.
L’influenza sui club e sulle aziende
Finalmente, i creator calcistici non sono da considerare come meri outsider: collaborano infatti con i club stessi, ma anche con sponsor tecnici e servizi di scommesse, diventando a volte il volto di nuove mglie, campagne abbonamenti o testimonial di eventi.
Questi nuovi volti dell’internet sono diventati il ponte tra club e tifosi, capaci di dare sia visibilità alle società sportive che aumentare il coinvolgimento degli stessi appassionati.
Inserire una “figura del popolo” diviene quindi essenziale per spezzare l’elitarietà delle società sportive e dei calciatori, incrementando il senso di appartenenza dei più e meno fedeli.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.