Scuola e formazione - 29 agosto 2025, 17:27

Test d'ingresso, il Politecnico è pronto a fare il pieno: oltre 15mila le prenotazioni per le aspiranti matricole

Dopo la prova di Architettura, a luglio, oggi si chiudono le selezioni per Ingegneria, Design e Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale

Boom di iscrizioni per i test d'ingresso al Politecnico di Torino

Un primo bilancio sull’andamento dei test d’ingresso per le lauree triennali al Politecnico di Torino, che il 28 e 29 agosto erogherà le ultime prove di accesso per i corsi di Ingegneria, Design e Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale, e per il corso professionalizzante in Tecnologia per l’Industria Manifatturiera – il test d’ingresso per il corso di Architettura ha avuto invece luogo, come da bando ministeriale, il 22 e 24 luglio scorsi – conferma il trend positivo degli ultimi anni: sono state infatti oltre 15.000 le prenotazioni ai test d’ingresso per i 6.007 posti messi a disposizione dall’Ateneo – 5.443 UE e 564 extra UE.

Una competizione serrata, quindi, ma che premia la qualità degli e delle studenti che avranno poi la possibilità di accedere ai corsi prescelti. Le prove per l’ammissione all’Anno Accademico 2025/2026 sono state svolte esclusivamente in presenza, registrando un incremento di interesse per i corsi in Pianificazione Territoriale (+40%) e in Ingegneria Edile (+17%).

Iniziati nel marzo scorso, i test d’ingresso hanno previsto anche sessioni a Martina Franca, Trapani e Tashkent (Uzbekistan), in modo da allinearsi con le università straniere e di dare ai ragazzi e alle ragazze maggiore possibilità di fare una scelta consapevole.

Da tutto il mondo

Un’attenzione particolare, quest’anno, è stata riservata proprio alle aspiranti matricole provenienti da tutto il mondo: per distinguersi come Università internazionale e facilitare l’espletamento delle pratiche burocratiche, infatti, il Politecnico ha agevolato l’accesso ai test da parte degli e delle studenti internazionali con un calendario anticipato delle prove e ha riformato i requisiti per l’accesso diretto attraverso la certificazione internazionale SAT, rilasciata da enti terzi accreditati che attesta la preparazione in determinate materie, molto diffusi all’estero, e considerati equivalenti al superamento del test.

Sono così già stati immatricolati 750 studenti extra UE per i corsi di laurea in Ingegneria e 89 per Architettura – con una copertura totale dei posti disponibili per gli e le studenti internazionali.

Orientamento e collaborazione

Come Ateneo, siamo molto soddisfatti per l’interesse mostrato dalle nuove generazioni nei confronti della nostra offerta formativa, un’offerta che ribadisce l’importanza della formazione STEM per le figure professionali richieste nella società moderna – commenta il vicerettore per la Formazione, Fulvio Corno il Politecnico è quindi impegnato in continui investimenti in attività e progetti di orientamento in collaborazione con le scuole secondarie, per strutturare al meglio il percorso di crescita delle ragazze e dei ragazzi in una logica di filiera”.

"I numeri, che confermano la fortissima attrattività del Politecnico di Torino, ci spingono a procedere nella direzione innovativa dei nostri percorsi formativi – dichiara il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati –. La forte partecipazione ai test di ingresso è una dimostrazione importante del fatto che gli e le studenti e le famiglie ci scelgono per la solidità dei nostri percorsi, che sono in presenza, esperienziali e svolti all'interno dei nostri campus. A ciò, oggi, dobbiamo aggiungere l'innovazione del nuovo modello didattico-formativo. Questo eccellente risultato, quindi, è di grande stimolo a finalizzare il nuovo percorso, avviato nello scorso anno accademico, verso la definizione di una proposta dell’offerta formativa sempre più moderna ed esperienziale".

redazione