All’interno della Fiera Nazionale del Peperone nasce un’iniziativa che ambisce ad andare oltre la singola manifestazione, con l’intento di rafforzare in modo organico e duraturo l’intero ecosistema agroalimentare del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. Non un progetto isolato, ma l’avvio di un percorso condiviso per mettere in connessione produzioni tipiche, territori e comunità locali, valorizzandone storia e specificità.
Promosso dal Distretto del Cibo insieme al CAAT – Centro Agroalimentare di Torino, al Consorzio del Peperone di Carmagnola e alla stessa Fiera, il progetto prende forma grazie a un accordo siglato tra Distretto e CAAT. L’obiettivo è quello di rafforzare il rapporto tra agricoltori e operatori della distribuzione, offrendo nuove opportunità di promozione e mercato ai prodotti del territorio.
Protagonista della prima fase è il Peperone di Carmagnola, vera icona dell’agricoltura locale. Ma lo sguardo è già rivolto ai prossimi appuntamenti, che metteranno in luce altre eccellenze del Distretto: dall’asparago di Santena alla menta di Pancalieri, dal pomodoro costoluto di Cambiano alla tinca gobba dorata di Poirino. Un viaggio tra sapori e tradizioni che coinvolgerà tutti e trenta i comuni che fanno parte del Distretto.
“Un prodotto particolare perché non è eccessivamente intenso, ma è abbastanza equilibrato - parla così del prodotto di punta carmagnolese Berton - Ha una “carne” spessa e acquosa. I miei preferiti sono i corni e i ‘tumaticot’ ideali da fare ripieni. Ma si possono mangiare anche crudi con il pinzimonio. È importante far conoscere il prodotto, non basta solamente venderlo. Bisogna conoscere la storia così da sapere come utilizzare il vegetale nelle varie ricette e poterlo abbinare a diverse preparazioni e lavorazioni”.
Lo chef nel suo ristorante presenta anche una rivisitazione del "gelo di Mellone”, ricetta tipica siciliana, fatta con l’anguria e, appunto, peperone rosso, con alcune gocce di limone.
“Si abbina a chiusura del pasto sia a carni bianche che a carni rosse e pesce - spiega - lasciando la bocca pulita e fresca."