Cultura e spettacoli - 11 settembre 2025, 15:29

Val della Torre per un weekend si trasforma in un antico borgo medievale

Sabato 13 e domenica 14 settembre l'appuntamento con l'evento "Medievalis Segusium et Turris 2025"

Dopo l’edizione del 2023 a San Didero, in occasione della Sagra dei Ceci, e a San Giorio di Susa lo scorso anno, è ora il tempo dell’evento “Medievalis Segusium et Turris 2025” che, sabato 13 e domenica 14 settembre, trasformerà il Comune di Val della Torre in un affascinante borgo medievale.

L'Associazione Turistica Pro Loco di Val della Torre, in collaborazione con i gruppi specializzati G.A.N.V., Crea con Noi e Vallis Turris, ha lavorato a un progetto ambizioso: ricreare un vero e proprio borgo medievale nella località Brione. La scelta non è casuale: qui sorge la chiesa di Santa Maria della Spina, una preziosa testimonianza del XII secolo, vicina al luogo dove si pensa sorgesse l'antico monastero di San Martiniano del X secolo.

La manifestazione non si limita a essere una semplice rievocazione. I visitatori potranno immergersi in un'esperienza interattiva e rivivere la vita di mille anni fa, visitando il campo dei cavalieri, l’accampamento degli artisti e il campo degli arcieri, dei guerrieri e degli antichi mestieri, regalandosi un’esperienza tra le bancherelle del mercato medievale e assaporando cibi e bevande del campo adibito a cucina.

L'evento "Medievalis segusium et turris” vuole valorizzare il territorio, la cultura e le tradizioni delle valli alpine, portando alla luce angoli, monumenti e antiche strade, come la Via Francigena.
Durante le due giornate, i visitatori avranno anche la possibilità di partecipare a visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Spina.

 


 

comunicato stampa