Attualità - 12 settembre 2025, 17:23

Memoria europea, iscrizioni per il viaggio del marzo 2026 in Austria, Repubblica Ceca e Polonia

Auschwitz-Birkenau tra le mete previste

È ufficialmente aperta la call per partecipare a MEMO4EU - MEMORY FOR EUROPE il nuovo progetto europeo coordinato dalla Città metropolitana di Torino e cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV - Citizens, Equality, Rights and Values.

Il progetto ha come partner anche  Università di Torino, Città di Torino, la Fondazione 1563, le associazioni Deina APS, Spostiamo Mari e Monti APS, Europe Direct di Lyon e di  Potsdam, il centro culturale polacco INNI e nove Comuni del territorio metropolitano Strambino, Settimo Torinese, Ciriè, Burolo, Bollengo, Cavour, Lanzo Torinese, Montaldo Torinese e San Mauro Torinese.

"Con MEMO4EU proponiamo un percorso innovativo ed educativo rivolto ai giovani del territorio metropolitano - spiega il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo - per rafforzare la memoria europea come strumento per comprendere il presente e costruire una cittadinanza consapevole, inclusiva e attiva: vogliamo coinvolgere 160 giovani tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliati nei nostri Comuni, che desiderino mettersi in gioco in un’esperienza formativa e internazionale. Le attività formative saranno dedicate alla storia europea e ai diritti, con particolare attenzione alle dinamiche di esclusione e al ruolo del linguaggio come veicolo di stereotipi e discriminazione. Non mancherà uno sguardo al presente e al futuro, attraverso l’uso di strumenti digitali capaci di rendere la memoria un patrimonio vivo e condiviso".

Il cuore del programma sarà rappresentato dai viaggi della memoria: dal 15 al 22 marzo 2026 i 160 partecipanti avranno l’opportunità di visitare alcuni tra i luoghi più significativi del Novecento europeo, tra cui i campi di concentramento e i siti memoriali di Mauthausen e Hartheim in Austria, Theresienstadt e Lidice nella Repubblica Ceca e Auschwitz-Birkenau in Polonia.

Accanto a queste esperienze, i ragazzi e le ragazze lavoreranno alla creazione di strumenti educativi pensati per scuole, associazioni ed enti locali: un kit multimediale e una guida peer-to-peer che serviranno a trasmettere conoscenze, stimolare il pensiero critico e rendere replicabili le attività anche oltre la durata del progetto. A ciò si affiancherà la realizzazione di una mappa interattiva europea della memoria, costruita e aggiornata direttamente dai partecipanti, in grado di raccogliere luoghi, testimonianze e riflessioni, connettendo i fenomeni del passato alle sfide contemporanee.

È stata prevista una quota di riserva del 5% per ragazzi e ragazze con minori opportunità (difficoltà economiche, disabilità, care leavers, fragilità sociali).

La scadenza per presentare domanda è il 21 settembre 2025.

Maggiori informazioni su www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/sez-eu/progetti-europa/progetti-eu-2021-27/progetto-memo4eu 

comunicato stampa