Undici anni dopo, l'ex Sicme di via Cigna non è più uno spazio vuoto ma una palestra per i residenti di Barriera di Milano. Cyclette e attrezzi hanno preso il posto dei macchinari industriali e saranno a disposizione, oltre che agli abbonati, anche di associazioni e realtà locali che gratuitamente potranno promuovere l'attività sportiva.
Accordo tra le parti
La nuova palestra Orange ha infatti stipulato un patto con Comune e Circoscrizione per riservare delle ore a progetti sociali del territorio e alle scuole. "Abbiamo scommesso sull'opera più grande di rigenerazione urbana che la città abbia mai fatto, 30 milioni di euro pubblici su quest'area, che ha anche l'obiettivo di attirare privati" ha commentato il sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo.
L'investimento di cui parla il primo cittadino è il grande piano presentato questa estate per la rigenerazione urbana di Aurora e Barriera di Milano, finanziati col Pon Metro Plus ( https://www.torinoggi.it/2025/07/24/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualita-8/articolo/una-nuova-ciclabile-400-alberi-ed-il-recupero-dei-locali-chiusi-25-milioni-per-riqualificare-corso.html#goog_rewarded ). "La città punta sul partenariato pubblico privato - ha proseguito -, e fortunatamente Orange non sono gli unici e altri stanno credendo in questa zona. La trasformazione di Barriera di Milano è partita, ora è compito nostro accelerarla".
"La Città e la Circoscrizione hanno creduto in questo progetto - ha spiegato il presidente della 6, Valerio Lomanto -. Non apre solo una palestra ma un centro per associazioni, cittadini, realtà delle fasce deboli della popolazione che potranno accedere alla palestra negli orari concordati".
11esimo spazio
La palestra di via Cigna è l'undicesima tra Torino, Settimo Torinese, Chivasso e Collegno e la prima apertura come "Gym Nation Italia". A dicembre 2024, infatti, Orange si è unito a Palestre Italiane e Prime sotto il cappello di Vam Investments, dando vita a un network di 22 palestre tra Torino, Milano, Roma, Bologna, Parma e Padova.
"Questa è l'ultima apertura come piccola azienda e la prima come azienda nazionale - ha dichiarato Cesare Fornasero, fondatore di Orange -. Abbiamo creduto in questo territorio difficile e nella collaborazione con le istituzioni".
"Gym Nation - ha spiegato l'amministratore Delegato, Luca Sommaruga - nasce da una profonda e sincera condivisione valoriale dei gruppi coinvolti: trasparenza dell'offerta commerciale, flessibilità e inclusività, che nel nostro settore risultano purtroppo ancora profondamente innovativi".
"Il settore delle palestre è molto frammentato - ha concluso Giacomo Romano, Investment Director di Vam Investments -. Abbiamo cercato operatori virtuosi come Orange da mettere insieme, l’obiettivo è creare un polo nazionale d’eccellenza nel fitness e nel benessere, partendo dai punti di forza di Orange: accessibilità, trasparenza e qualità".