Cultura e spettacoli - 13 settembre 2025, 15:03

Moonstep International Short Film Festival: la prima edizione del festival di corti arriva a Torino

Dal 19 al 21 settembre

Dal 19 al 21 settembre, la città di Torino sarà sede della prima edizione di Moonstep International Short Film Festival, il festival internazionale dedicato al Cinema in formato cortometraggio, con un focus su filmmakers esordienti.

Le proiezioni dei cortometraggi si terranno al Cineteatro Baretti in Via Giuseppe Baretti 4, mentre la Casa del Quartiere di San Salvario (Via Oddino Morgari, 14), Antro (Largo Saluzzo,  34/E) e Imbarchino (Viale Umberto Cagni, 37) ospiteranno workshop, incontri e talk, rivolti a un pubblico internazionale di giovani cinefili e non solo.

Il tema principale della prima edizione del Moonstep International Short Film Festival è (Dis)connected by Frames, una riflessione sul sentirsi dentro e fuori dal mondo – sia esso naturale o digitale – e sulle contraddizioni della nostra società contemporanea.

Il Moonstep International Short Film Festival conta due categorie di concorso. Il premio principale, First Step Competition comprende cortometraggi realizzati da registi e registe di età compresa tra 18 e 30 anni che non abbiano vinto in nessun altro festival cinematografico. La seconda categoria di concorso, Next step, riguarda opere audiovisive realizzate da filmmakers di tutte le età.

Il Festival è stato anticipato da una serie di eventi introduttivi a Bruxelles, Budapest e Torino, le tre città europee in cui hanno sede i project partners dell’evento, con l’obiettivo di riunire e aprire un dialogo con un pubblico giovane e creativo. La call ha visto la candidatura di oltre 1500 corti da 73 Paesi.

Il Moonstep International Short Film Festival è l’evento culmine del progetto Be Unit, programma di advocacy e cooperazione internazionale co-finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Erasmus+. Be Unit è un progetto di protagonismo giovanile che vuole coinvolgere 45 giovani – di età compresa tra i 18 e i 25 anni – nella progettazione e organizzazione di un festival internazionale di cortometraggi. Allo stesso tempo, il linguaggio audiovisivo diventerà uno strumento utile per avviare un’azione di advocacy giovanile, intesa come forma di attivismo volta a portare le voci, i bisogni e le idee delle nuove generazioni all’attenzione delle istituzioni locali, nazionali ed europee.

redazione